Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] a volte addirittura superiori a quelle dei materiali biologici da sostituire. I più comuni materiali artificiali sono i polimeri, i materiali metallici e i materiali ceramici. I polimeri sono particolarmente utilizzati in oftalmologia, per la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] , per es. m. biodegradabili).
Scienza e ingegneria dei materiali
Mentre la scienza dei m. studia le relazioni esistenti fra ceramici sono generalmente molto più rigidi dei metalli e dei polimeri). Nel secondo caso, invece, si progetta e si costruisce ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] siano flessibili, a causa della facilità di rotazione attorno a legami C−C (questo requisito è soddisfatto in generale da quei materialipolimerici in cui sono presenti solo deboli forze di van der Waals tra macromolecole diverse e che hanno Tg e, se ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di questo tipo nel caso in cui i due componenti complementari T∈ e T∋ siano a due siti (ditopici). Il materialepolimerico sopramolecolare che ne risulta (T∈2, T∋2)n può possedere le proprietà di un cristallo liquido se vengono introdotte delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] delle cellule, omologhi a quelli applicati per gli enzimi. l tre principali metodi sono l'inglobamento in materialepolimerico, l'attacco a un supporto mediante adsorbimento e la reticolazione con reagenti bifunzionali. L'inglobamento in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] per la fabbricazione di dispositivi elettronici. In questo metodo si illumina un fotoresist (tipicamente un materialepolimerico) depositato uniformemente sul substrato parzialmente protetto dalla luce da una opportuna maschera. Il fotoresist è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più remota antichità, sono da annoverare molti materialipolimerici con catene molecolari tutte orientate in una stessa direzione, come il cotone (fibre di cellulosa), la lana e la ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] celle vengono chiamate XSC (eXcitonic Solar Cells). Le efficienze oggi raggiunte per le celle a eterogiunzione realizzate in materialepolimerico sono dell’ordine del 6,5%.
Confronto fra le tecnologie fotovoltaiche. Per poter fare un confronto tra ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] sempre più alte. Nacquero così le membrane composite (1975), in cui è possibile utilizzare per lo skin un materialepolimerico diverso da quello del supporto poroso (v. Rozelle e altri, 1977). Oltre a migliorare e facilitare la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] per la fabbricazione di dispositivi elettronici. In questo metodo si illumina un fotoresist (tipicamente un materialepolimerico) depositato uniformemente sul substrato parzialmente protetto dalla luce da un'opportuna maschera. Il fotoresist è ...
Leggi Tutto
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...