Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , sia pur diffusa e importante, bensì a illustrare un fertile campo di studi che ci hanno fornito un quadro insieme se le prime descrizioni si basavano ovviamente su materiale anatomopatologico anziché sulla misurazione della pressione arteriosa. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Occorreva limitare la dose media alle gonadi in età fertile; l'evidenza sperimentale, unita alla prudenza, suggeriva varia causa e provenienza. Abitare in case costruite con taluni materiali (graniti, tufi) può portare a dosi annuali individuali più ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di bismuto (Bi46e3O12, chiamato semplicemente BGO). Questo cristallo è il materiale scintillante di più alta densità (7,13 g/cm3, circa quello delle applicazioni neurologiche, l'altro campo fertile della PET è quello delle applicazioni cardiologiche. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sec. ca.), che sembra sia stato un periodo particolarmente fertile per la produzione di questo tipo di testi, e le a un filo, i rituali, alcuni sacchetti protettivi riempiti con materiale magico e quindi appesi al collo, unguenti, suffumigi e pozioni: ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] possiede beni è considerato povero, quando in realtà i beni materiali, per un gruppo di cacciatori-raccoglitori che conduce un'esistenza Poiché il sottosuolo della foresta ha uno strato fertile poco profondo, tende a esaurire rapidamente le proprie ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] indiretta per mezzo di spermatofore, cioè capsule di materiale organico che contengono lo sperma. Negli scorpioni, per genere a metà del periodo fra due mestruazioni, e perciò la fertilita è massima a metà del ciclo. Le scimmie reso che provengono ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] nascita anche se diventano evidenti solo in età fertile, come nel caso della sindrome di Kallman (Kallman la quale la donna si limitava a preparare la ‘sostanza materiale’ (il sangue mestruale) come nutrimento del germe maschile senza disporre ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] cellule cilindriche ciliate e da cellule secernenti un materiale di natura glicoproteica. La lamina propria ha ormoni sessuali secreti a livello ovarico e, nell'età fertile, va incontro alle modificazioni periodiche relative al ciclo mestruale. ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta in età fertile l'ovaio è lungo circa 2-4 cm, spesso 1-2 cm e di tessuto endometriale, da cui originano cisti contenenti materiale ematico più o meno organizzato.
Un cenno a parte ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] proviene proprio dall'utero) che hanno le donne in età fertile (mestruazioni). Nello stesso tempo le cellule della mucosa dell 'embrione non si mescolano mai, e gli scambi di materiale avvengono attraverso la parete dei vasi capillari. Il sangue della ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...