FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] versato in acustica ed ebbe con lui una fertile corrispondenza epistolare, che fu all'origine di quattro polizia; docc. relativi alla prigionia a Cattaro. Si tratta del materiale un tempo depositato presso l'Arch. civico, dove fu studiato ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] , con sua Prefazione). Con Mach intrattenne un fertile scambio epistolare e nella prima lettera inviatagli da sociale, Firenze 1898), «la quale segnò una prima battaglia contro il materialismo storico» (Calderoni, 1909, p. 4). Nell’agosto del 1896 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] in Italia e all'estero veniva pubblicato su Roma. Il materiale raccolto, censito e riportato è vastissimo; il catalogo per in cui può essere colta una nuova, più attenta e fertile, tipologia di ricerca storica (quali ad esempio, quelli stampati ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] personale di Rotella, interamente composta da décollages. La fertile e felice stagione dei décollages portò con sé l’ , con l’accusa di spaccio di stupefacenti e possesso di materiale pornografico, fino al 17 luglio dello stesso anno, quando venne ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] , ma è certo che Severo si dedicasse a scolpire diversi materiali grazie a una testimonianza di Pomponio Gaurico (1504, 1999) l’altare maggiore del Santo, era divenuto terreno fertile per la sperimentazione nel campo della fusione dei metalli ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Pirandello, Silvio d’Amico, Mario Missiroli, fu terreno fertile per la crescita dei fratelli Valori, che giunsero a Roma verticali che rivestono tutti i volumi e che denunciano con il materiale la funzione cui gli edifici sono destinati.
Del 1975-78 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] i legami con la famiglia d’origine, tra le più cospicue della fertile pianura ravennate alla sinistra del Senio, dall’altro lo provvide di dall’incorporare, tra gli altri, quantità di materiali estranei al concetto portante di ‘romagnolità’ (per ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] raccolse e studiò un'ingente quantità di materiale fitopatologico, chiarì l'eziologia di importanti C. nell'organizzare e dirigere la ricerca fitopatologica fu straordinariamente fertile. In venticinque anni il suo istituto divenne un centro di ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] tenuta di più di 20 ettari ubicata a San Giorgio, nella fertile pianura risicola; qui Carlo visse con la sua famiglia, collaborando con e campagna e a un miglioramento della condizione materiale e morale dei lavoratori delle campagne che confidavano ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] dell’attuale comunità scientifica Unione italiana del disegno.
La fertile attività professionale di Vagnetti iniziò nel 1939 e fu chiusa lui stesso scientificamente scelti e catalogati. Il materiale è attualmente custodito e consultabile presso la ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...