• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Archeologia [108]
Arti visive [54]
Temi generali [50]
Storia [43]
Geografia [41]
Asia [38]
Diritto [35]
Medicina [34]
Biologia [32]
Biografie [33]

FRANCIARINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIARINI, Marcello Sabina Pavone Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] comunque l'unico interesse del F., ma il punto centrale di una fertile attività di erudito locale. Fra le opere manoscritte del F. una delle più imponenti, per la ricchezza di materiali utilizzati e per l'ampiezza che la caratterizza, è quella dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] C. Fontana) e mettevano in comunicazione la città con il fertile Ager Lanuvinus, ricco di villae rusticae, e con le città in pietra albana con coperchio a tetto displuviato dello stesso materiale. All'interno era conservato lo scheletro di un adulto ... Leggi Tutto

CICOGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Luigi Francesco Surdich Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] ad un'eventuale colonizzazione italiana in quella fertile provincia. Egli si sarebbe però trovato coinvolto le più comode, sicure e funzionali. Fonti e Bibl.: Oltre al materiale rimasto in un primo momento inedito e pubbl. mezzo secolo più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PINARA (Πίναρα) W. Wurster Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume. Secondo la [...] : è orientata tutta verso E, in direzione della fertile zona al centro della valle dello Xanthos. La situazione in cattivo stato di conservazione: la fragile consistenza dei materiali da costruzione utilizzati e la loro disposizione in strati ... Leggi Tutto

BRECCIA, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIA, Evaristo Claudio Barocas Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] In effetti si stava aprendo un periodo di fertile attività italiana nei cantieri delle località Più più importanti tentativi di dare una sistemazione scientifica al copioso materiale greco e romano che si veniva continuamente raccogliendo nel museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

lieto Andrea Mariani L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] felicità ignota agli uomini (Pd I 31). Valore più materiale e meno pregnante ha l'aggettivo quando equivale a " soddisfatto di fronda è il monte Ida, " ricco ", " abbondante ", " fertile " di vegetazione e di sorgenti: " adorna e piena d'albori e ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] oscillata tra 1:3 e 1:5. Testimonianza indiretta della fertilità dei terreni dell'Etruria, ma anche della perizia dell' gli Afuna e i Velthina, ne costituisce una prova materiale. Le tecniche agrimensorie, secondo una recente ipotesi (Peroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] e ben protetto, acque pescose e un suolo particolarmente fertile, oltre che lungo le coste meridionali e settentrionali, entrambe per ragioni di prestigio, visto che si trattava di un materiale importato dalla Norvegia. Dall’XI al XV secolo vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROTHA, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotha, Paul Francesca Vatteroni Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] realtà, individuando nel realismo la possibilità di sviluppo più fertile per il cinema del suo Paese. Fondò la sua critica d'arte; appassionato spettatore cinematografico e collezionista di materiale sul cinema, nel 1928 entrò negli studi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHA, Paul (1)
Mostra Tutti

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] romanzo di K. Brandys, W. descrisse l'odissea psicologica e materiale di un giovane ebreo polacco nel periodo della Shoah, ma della sua attività teatrale, e non hanno trovato terreno fertile fuori della Polonia: Pierścionek z orłem w koronie (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
fèrtile
fertile fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali