• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Archeologia [108]
Arti visive [54]
Temi generali [50]
Storia [43]
Geografia [41]
Asia [38]
Diritto [35]
Medicina [34]
Biologia [32]
Biografie [33]

SARTORIO, Giulio Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO, Giulio Aristide Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] trascurata, ma da allora sempre appassionatamente coltivata e fertile terreno per la sperimentazione e la ricerca; risalgono ed estetica, il suo vasto patrimonio d’immagini, materiale per erudite o aneddotiche ricostruzioni di ambiente e di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] più nel territorio statale quel luogo sia istituzionale che materiale della conciliazione tra il ruolo del mercato ed i dei beni comuni. Queste esperienze hanno trovato terreno fertile soprattutto tra le giovani generazioni; la valorizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati Gian Pietro Brogiolo Archeologia e architettura L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] da Harris, a costituire il punto di riferimento più fertile per numerosi gruppi di ricerca, che nel corso degli l'ha costruita, ma non ha certo la ricchezza di informazioni materiali e ideologiche di un palazzo, nel quale si esprimono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] sollievo) e annullando la drammaturgia. Una direzione fertile, all'interno della sperimentazione, è stata un maestro del cinema come Sergej M. Ejzenštejn, rivisitando anche il materiale girato all'inizio degli anni Trenta per l'incompiuto ¡Qué viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Situata al margine meridionale della fertile vallata dell'Ermo a circa 100 km dalla costa, sulle pendici a N di un'acropoli torreggiante e forse lidie, scendono al piano. L'imponente muro di materiale di riporto e il ridotto sul lato S sono del primo ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] onde deriverebbe il nome odierno del paese. La zona, fertile di vigne produttrici del celebrato saluberrimo vino cecubo, estendeva verso frammentario) un gruppo in λίϑος λαρτιος, caratteristico materiale degli scultori rodi; e figure di maggiore o ... Leggi Tutto

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] versato in acustica ed ebbe con lui una fertile corrispondenza epistolare, che fu all'origine di quattro polizia; docc. relativi alla prigionia a Cattaro. Si tratta del materiale un tempo depositato presso l'Arch. civico, dove fu studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] della Scuola Francese di Atene. M. sorse in una fertile pianura costiera, presso una piccola insenatura che le servì dei quartieri III e IV, dove sono stati trovati blocchi di materiale grezzo (steatite, quarzite, ossidiana, marmo, ecc.) e resti della ... Leggi Tutto

ZAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZAGORA A. Cambitoglou Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] là del muro di fortificazione, su un pendio che, essendo fertile, fu coltivato attraverso i secoli e in ragione di ciò in relazione alla crescita della città nel Tardo Geometrico. Il materiale usato per la costruzione è un misto di scisto e marmo ... Leggi Tutto

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] che da qualche anno trovano nella capitale francese un fertile terreno di sviluppo. La proposta marinettiana, espressa decorazione che non derivi “dalla disposizione originale del materiale greggio o nudo o violentemente colorato”. Il programma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 62
Vocabolario
fèrtile
fertile fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali