Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] intensa, espressione.
Il canzoniere del Petrarca è, nella sua sostanza materiale, una storia d'amore, la storia di una passione costante e e pur rigidi modelli, più varia, più libera, più fertile e più coraggiosa. Egli rompe ad uno ad uno tutti gli ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] minore trecentesca, e, soprattutto nei cantàri, oltreché la più fertile di schiette, se pur tenui, emozioni poetiche, anche la 'impenetrabile volontà di Dio, o magari come una specie di forza materiale di fronte a cui l'uomo di cuore si erge, non ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , infatti, furon trovati sempre accompagnati a materiale più progredito. Resti di abitati preistorici sono serie di atti che portarono all'occupazione del territorio, ricco e fertile e in posizione tale da favorire il commercio marittimo e con l ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] . La vastità delle necropoli del periodo ellenistico e l'abbondanza dei materiali che ne sono usciti, tra cui ori e bronzi, confermano l greca di età classica e l'ellenismo trovarono in V. fertile terreno di assimilazione. Dalla metà del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] absidata ascritto al I sec. a.C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al domestico; per lo più ancora generica espressione di culti della fertilità in epoca Shunga (II-I sec. a.C.), esse ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 1450 d.C. allo stesso evento il secondo). A giudicare dai resti materiali, queste tre civiltà assomigliano molto strettamente, in un modo o in un altro, a quelle della mezzaluna fertile, dell'Egitto e più tardi dell'Egeo, verso le quali la scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] territorio è caratterizzata da una fascia irrigua fertile di larghezza variabile (da poche centinaia di collocazione sono stati definiti Testi delle Piramidi: si tratta di materiali di natura eterogenea (soprattutto rituali), spesso molto antichi e ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] LXXIX). Del pari s'imponeva l'utilizzazione della pergamena come materiale scrittorio.
Connessa a quella norma era la Const. I, (v.) che fra i giudici e i notarii trovava terreno fertile di sviluppo.
Con l'età sveva si concludeva il momento che ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] formulare ipotesi sul tipo di utilizzazione del sito in cui tale materiale è stato ritrovato. Per es., la presenza di accumuli di eduli. Nelle valli tra il Tigri e l'Eufrate (la Mezzaluna Fertile) l'effetto più evidente del nuovo stile di vita è un ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] , producono in massa trascritti identici di RNA, una fertile massa di trascrizioni converte molti segmenti del genoma in prenderà il posto del gene. Considerando le sequenze di DNA come il materiale che sostanzia i geni, appena a metà del 20° sec. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...