La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] loro un supporto mai concesso prima: oltre ad abbondanti forniture di materiali grezzi, quale l'acciaio per i magneti, con l'espansione , furono accessibili commercialmente.
Su questo terreno fertile fiorì la costruzione di acceleratori negli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] identificata per ipotesi con Anāhitā (divinità iranica connessa con la fertilità, il culto delle acque e la regalità sacra, che ha rossa di Toprak-Kala (Ermitage).
5. Musei. - I materiali più importanti e quasi tutti i cicli pittorici di Varachshà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] ventisette anni, trasformando il territorio incolto in suolo fertile e produttivo, con l’aiuto iniziale della grande e dunque l’intreccio amoroso. In realtà, conta piuttosto il mondo materiale e non il rapporto con l’altro, che viene percepito solo ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] vitalità e una forza militare formidabili perché era «un paese fertile ed abbondante», e aggiungeva che «l’oro [... ] è ], cc. 1-24) rispecchia proprio l’attività di raccolta del materiale, fatta sotto la sua guida nella Secreta e relativa agli anni ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] note da tempo, la scoperta che esse celavano i resti materiali di una ignota civiltà protostorica fu dovuta al grande archeologo inglese Ghaggar-Hakra a E, delimitanti un territorio fertile dalle grandi potenzialità agricole. Alla periferia di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] il discorso su consimili statuette in marmo e altro materiale litico per le quali gli scultori del Neolitico di microcoppelle forse di significato astrale (Nurtài, Tortoli).
Il fertile terreno civile della cultura di Ozieri spinge figuli e vasai a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] le indagini epidemiologiche – a creare un terreno fertile per le «degenerazioni di tipo retorico » che tutto dipende dall’esistenza, e dalla possibilità di accertare la materiale presenza, di fattori che rendono possibile l’effetto acceleratore: ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] di Messarà, la più fertile regione dell'isola. È sulla riva sinistra del Geropotamòs, l'antico Letèo. Fu in Ausonia, VIII, 1913, notiziario cc. 13 ss. (Siva). - Neolitico: oltre il materiale in Il Palazzo min., cit., I, p. 85 ss., si veda Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] sia presente anche in altre regioni della mezzaluna fertile, ma attualmente sembra confinato nei territori occidentali di testimonianza dell’uso del mattone crudo, un tipo di materiale da costruzione che sarà dominante in tutto il Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] Sovietica degli anni Venti e Trenta una fertile discussione teorica sul montaggio e interessanti cavallo (Konarmija, 1926), sorta di montaggio di narrazione e materiale diaristico-memoriale che si intrecciano in un veloce ritmo narrativo percorso ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...