Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] ricercata in una tradizione che il poeta accetta come materiale grezzo di poesia. Ma va notato che tale 'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d'alto monte pende) è descritta in modo particolarmente riposato ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] campi di ricerca in cui il suo apporto è stato più fertile, nonché per cogliere i limiti che gli sono stati imputati è , storie di vita), arricchito in anni più recenti da materiale audiovisivo; il ricorso a interviste non direttive e in profondità ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] natura delle cose. Finché la natura fu intesa come un principio materiale e il soggetto non si distinse da essa come principio autonomo, il iniziatori di un vasto movimento teorico particolarmente fertile di risultati nel campo della teoria dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , 1987).
La letteratura ha sempre trovato un suolo fertile nel terreno di pertinenza del giurista. Per spiegare questo meglio è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose verità ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] a E. Protetta da queste barriere montane, si apre la fertile piana alluvionale cilicia (Çukurova), ancora oggi tra le più privilegiate in pietra a pianta rettangolare a Mersin), il materiale del Neolitico aceramico e ceramico (Mersin, livello XXXIN ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] proprio l'impostazione di Gluckman che si è rivelata fertile nello studio delle società africane contemporanee, come dimostrano i , non in termini di determinismo geografico o di materialismo culturale, ma cercando i fattori naturali che incanalano e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] tempo, ma le sue idee dovevano trovare terreno fertile nel XVI secolo.
I temi principali della filosofia Natura i filosofi greci sono d’accordo nel ritenere che l’Universo materiale, nella sua forma attuale o in un lungo processo di cicli cosmici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò) e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. (si vedano gli esempi di Camerino, Sestino e Iesi), è fertile e adatta a ogni tipo di coltura, ma soprattutto agli alberi ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] nel campo delle costruzioni meccaniche, destinate a divenire un terreno fertile per lo sviluppo dell’industria pesante.
Poco dopo il Garibaldi nel corso della spedizione dei Mille), di materiale ferroviario, di caldaie a vapore per piroscafi e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] a Micene, Midea, Tirinto e Argo). Attualmente resa fertile grazie a un’irrigazione intensiva, la pianura argiva, tra il IV e il V sec. d.C., che costruì con materiale di reimpiego una basilica e un battistero.
I giochi atletici avevano luogo ogni ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...