Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] pratica del maggese non era il solo modo di ristabilire e di conservare la fertilità del terreno (Catone, De agri cultura, XXXV, 2; Varrone, De re questa tradizione. Gran parte del suo materiale derivava indirettamente da Aristotele, soprattutto ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fine.
Anisotropie. Tra i settori di ricerca più fertili della sismologia, lo studio delle anisotropie che caratterizzano si realizzano in quanto le onde S che attraversano materiali con proprietà elastiche non isotrope viaggiano con diversa velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nella società del rischio e che nessuna innovazione materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle di nuovi ibridi i quali, se capaci di produrre progenie fertili, daranno origine a nuove specie invasive soltanto se sarà alto ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era generata dalle che rimangono a tutt'oggi i campi di più fertile applicazione delle registrazioni magnetiche, sono stati registrati i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che diede luogo per una storia della Natura che avrebbe avuto un fertile sviluppo nel XIX sec. nella Naturphilosophie tedesca (Heidelberger ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] anche usate palette di legno duro. Con lo stesso materiale venivano fabbricate inoltre le cosiddette macana, sorta di mazze piatte caso degli abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle Amazzoni, tra il 400 a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di altro materiale e a una tecnica di immissione più dolce rispetto a del processo della scoperta questa scelta si rivelò più fertile della precedente; i campi metaforici della terminologia relativa ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] situate in diversi circuiti e tenute insieme da reti materiali e immateriali che consentono l’interazione e il controllo di ampio respiro, con un approccio culturale ispirato alla fertile stagione dei primi programmi di sviluppo degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] per la sperimentazione e ha permesso la fertile evoluzione del pensiero scientifico sul meccanismo dell' tanto che, se la tossina A viene inoculata in ratti sotto forma di materiale con costante di sedimentazione di 17,9 S, la si ritrova nella linfa ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] le economie moderne subiscano un regresso del loro benessere materiale: non una recessione ciclica, ma una de-crescita I due fenomeni, diffusi nelle economie, hanno trovato terreno fertile in quella americana, dove hanno interagito con forza.
L ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...