Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della rivoluzione neolitica sono: a) i fianchi montani della 'fertile mezzaluna', e cioè le pendici dei monti Zagros e loro dimensione della famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e varia da ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] e che possono essere diversi a seconda dei tipi di danno e dei materiali irradiati. Nel caso del danno letale da raggi UV in Batteri e
Questo campo di indagine, che nel passato è stato fertile di idee e di modelli interpretativi, ha conosciuto di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] una volta raffreddati, renderanno i suoi campi molto più fertili. Allora tutti si recano in pellegrinaggio sui ripidi pendii animali, piante, insetti, alghe, messi coltivate) e di materiale da costruzione. La parte salata del lago veniva intensamente ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] La loro è una tecnica di montaggio vicina a quella del materiale visivo che neutralizza, però, la forza e lo spessore costituisce tuttora un terreno di ricerca musicale particolarmente fertile. Superati i proclami avanguardistici dell’anti-opera, ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] a una disponibilità autoriflessiva. Identificando una fertile alleanza tra mondo degli studi e società i piccoli problemi connessi con la conservazione di un patrimonio materiale e immateriale e per definire processi di sviluppo fondati su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l' , dalla quale ritrarsi con orrore, perché terreno fertile per uno studio della Natura che conduce verso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Palermo
Località nell’isola di Creta, nel cuore della fertile pianura che costituisce l’immediato entroterra di Cnosso, ai all’interno della villa e alcuni nuovi edifici. I materiali che si datano in questa seconda fase neopalaziale, tra i ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione necessità di mettere in coltivazione terre man mano meno fertili. L'aumento graduale dei costi provoca allora una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] sorgevano i primi dubbi sul fatto che a un progresso materiale potesse seguire una proporzionata conquista etica, dall’altro nasceva la quali i giovani possono trovare un primo terreno fertile per intraprendere iniziative imprenditoriali con l’aiuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] prefazione. Infatti, nella sua trattazione, pur lavorando su materiale tardo-medievale (i soliti Heytesbury, Pietro da Mantova, in Italia, che ne era stata la più fertile produttrice, diminuiscono fino praticamente a scomparire i trattati ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...