Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] vivo è quello del prete ignorante, materiale e corrotto, dipinto con aristocratica ironia sermone.
Per il mondo tedesco, dove la facezia umanistica trovò terreno preparato e fertile, cfr. K. Vollert, Zur Gesch. d. lat. Facetiensamml. d. 15 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Italia centrale: il deposito del Santuario di Minerva. I materiali più recenti della stipe, databili in un arco cronologico occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce poi (III, 91,7) che la pianura al ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] bellico preoccupazioni, ansie, dolori che sono «il terreno fertile, nel quale la semente divina fa germogliare gli – per tanti secoli separate, e solo da sessant’anni materialmente riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] vaga: a grandi linee, si può affermare che i diversi materiali furono riuniti tra loro esclusivamente in base a criteri letterari. , i contatti intellettuali tra le due aree sarebbero stati più fertili. Tra il 1054 e il 1439 si registrarono non meno ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] del 1570, con iscrizione, costituisce una testimonianza materiale del fatto che fino a quella data almeno fermo dopo un periodo plurisecolare di difficoltà, ma anche di fertile scambio di prodotti, conoscenze tecniche e cultura artistica. Così, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò), e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. (si vedano gli esempi di Camerino, Sestino e Iesi) - è fertile e adatta a ogni tipo di coltura, ma soprattutto agli alberi da ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] 33) viene ribadita una visione articolata nella quale la tradizione popolare, materiale e ‘verbale-sonora’ è posta in un ambito non solo di fiorire a livello locale, laddove c’era un terreno fertile, un desiderio di autonomia e di riconoscimento che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Myskellos di Rhipe per suggerimento dell’oracolo delfico.
Il fertile territorio, solcato dai fiumi Esaro e Neto, e la del IV sec. a.C. venne abbandonato e spogliato dei materiali lapidei l’ekklesiasterion. Con la ripresa nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] .C.).
La regione è in larga parte costituita dal fertile black cotton soil (regur) che, per la sua
Il primo scavo fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al di sotto, dopo uno strato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] volume era un compendio di oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del maestro di Morgagni, Antonio Maria Valsalva Questi tentativi fra l'altro trovarono un terreno fertile nell'ideale filantropico della borghesia, secondo cui ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...