ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] navate, con grande impiego di laterizio. Con questo stesso materiale vennero costruite la cattedrale di Albi, fortificata e in posizione .Tale posizione critica si è rivelata particolarmente fertile nella ricostruzione di alcune realtà regionali e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] insieme di elementi comuni sia per quanto riguarda la cultura materiale che per i riti funerari. Su questi ultimi si le principali attività economiche spiccavano lo sfruttamento agricolo della fertile pianura dell’Andárax, l’allevamento di bovini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro fertili) dal quale trarre (colligere) grande geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro a ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Oriente ai danni di Argo a cui si contendeva la fertile pianura della Thyreatis, zona settentrionale della Kynouria.
I confini Plytra) quanto da Lèukai (moderna Molai?).
La ceramica e i materiali bronzei pongono alla metà del VI sec. a.C. l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] aggiungono il legno, l’intonaco, il laterizio e, di conseguenza, i materiali nobili come i metalli e persino il vetro, che sono riassorbiti nell Franconia) e in Boemia, un terreno fertile per sperimentalismi che attingono alla tradizione del ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] il pensiero libertino: la soddisfazione delle proprie necessità materiali e dei propri naturali istinti. Come innumerevoli altre quali Venezia non offriva più un terreno sufficientemente fertile: ammaestrata nel calvinismo in età infantile da un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e le arti, posizione che nel tempo si è dimostrata fertile e forse anticipatrice di ipotesi oggi coltivate da molti studiosi di immagine, nel XVI secolo, di un nuovo ordine mentale e materiale che si oppone, come nelle parole di Descartes e nella ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] significativo. Questo tipo di composizioni trovò terreno fertile negli artisti italiani poiché essi già lavoravano su genere, non comune attitudine a tirar fuori dal fatto materiale la scintilla nascosta del sentimento, accoppiando il vero col reale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dal 250 d.C. vennero edificati complessi residenziali con materiali durevoli; la maggior parte di tali complessi fu occupata per celebrare riti (di ascesa al trono, di fertilità, di impetrazione della pioggia) e di strutture amministrative, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] che aveva trovato nel campo dei media un terreno fertile di esercizio e di riscontro. Per molti l’11 Jazeera (i due marchi uniti indicano bene l’inscindibilità del fatto materiale e di quello mediatico) rappresentano nel modo più compiuto, oggi, una ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...