canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] di tale mancanza di documentazione risiede innanzitutto nella perdita materiale dei codici su cui le melodie erano scritte: ma limitarci a quelle che probabilmente costituì il sostrato più fertile per il nuovo genere profano della canzone e delle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un consesso di anziani o di guerrieri), e l'attuazione materiale della sanzione sia lasciata al soggetto offeso, individuale o collettivo, Si tratta di un canone tradizionale e certamente fertile. Esso ha permesso, per esempio, di concettualizzare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura tesoro di monete, oggetto di recenti studi. Questo corridoio fertile che penetra per non oltre 23 km all'interno delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per richiedere un commento. La Mesopotamia era una vasta fertile pianura, mancante di difese naturali sia contro gli invasori dalle
In Mesopotamia la tavoletta d'argilla era l'unico materiale da scrivere reperibile e, poiché i più antichi documenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di fondazione e senza preesistenze nel Bronzo Tardo; il materiale ceramico più antico rinvenuto nella città e nella vasta necropoli venerata in questo santuario fosse in relazione con la fertilità, a giudicare dalle figurine di terracotta che vi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e di pasta vitrea.
Al V-IV sec. a.C. risalgono invece i materiali piceni della collina del Montagnolo. Si ritiene che la città greca si sia sito si colloca in un vasto territorio estremamente fertile, che garantì alla colonia greca (apoikia) una ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] sé ben più grande agli occhi del M. di qualsivoglia bene materiale. Forse sbagliava, ma certo non vendeva fumo e rispettava se stesso più caduca perché viziata da un dissidio di fondo, ma fertile per lo sviluppo del suo pensiero quella con lo storico ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] e la conservazione, nonché la produzione e gli eventuali usi di materiale genetico umano . Anche se, in definitiva, quel che più di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove tecniche di fecondazione assistita, nonché ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] pp. 391-452; Id., Differenze: la pellagra nella donna fertile, «Istituto ‘Alcide Cervi’. Annali», 12, 1990, pp. sulla nascita dei manicomi e delle istituzioni psichiatriche nel Veneto, «Materiali Veneti. Follia come crimine, i manicomi del Veneto», 7 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il fascismo, il nazismo e il franchismo costituisce un materiale molto ricco per una storia politica dell'arte, che Vergano sono, con numerosi altri, i rappresentanti del primo fertile periodo, numerosi sono poi i prosecutori, i fiancheggiatori, gli ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...