La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] scarsità di suolo edificabile. Che invece trova un fertile campo di applicazione nella vicina Mazzorbo, dove negli assoluto nel Comune di Venezia, con 2.303 addetti alla produzione materiale su 6.349 residenti; una percentuale pari al 42%, contro una ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] una realtà economica, avendo a che fare con le basi materiali dell'esistenza e con i rapporti di produzione. A questo proposito da processi demografici di lungo periodo - relativi a fertilità, mortalità e immigrazione/emigrazione - che non possono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] corso del Neolitico ha trovato un innovativo e fertile filone di ricerca. Alla base delle specifiche al quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia e denti forati, da ocra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , a Puerto Marquez. Di poco più tarda, nella fertile regione meridionale del Soconusco (anch'essa sulla costa pacifica) questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in tale direzione cadde, quindi, qui su un terreno fertile e predisposto, e non sorprende, perciò, che proprio in (o non) con questi. Neppure qui c’entra la presunta materialità del sentimento religioso di cui si ama spesso parlare a proposito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] per cui il firmamento ha questo nome è che mantiene stabile il fertile equilibrio tra gli elementi cosmici.
Un altro padre della Chiesa, Origene tale, né la luce che tali corpi emanano è materiale, bensì essi sono segni della Provvidenza, fiaccole di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] collettivi e brand di territorio. È questa la base materiale per l’evoluzione dai localismi del distretto alla piattaforma un’altra più moderna e cool, ma di un terreno fertile di lavoro per ricombinare il DNA del modello di capitalismo incardinato ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] sono un unico organismo in cui i sudditi vivono governati materialmente e moralmente da due poteri in accordo: dalla monarchia e è affermata una totale anomia115.
In un contesto fertile per la rinascita di motivi culturali di natura escatologica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scarsamente umide in cui nasce alle ricche valli kashmire, alla fertile pianura dei "cinque fiumi" (Panjab) e all'arido e in parte del Deccan nel II-I sec. a.C. I materiali pertinenti, portati alla luce nell'Ottocento, non sono stati studiati e il ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] programma di ricerca tuttora aperto, un paziente lavoro sul fertile suolo dei territori di frontiera, ma anche un Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen und ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...