Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...]
Che Mantova fosse terreno quanto mai propizio (e culturalmente fertile) per dispute accademiche di quel tipo e su tale sgg., 728 sgg. di questa Introduzione.
[9] Si veda il materiale raccolto da G. BOFFITO, Intorno alla «Quaestio de aqua et terra» ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] propensione alla sedentarietà nelle due principali aree della Mezzaluna Fertile, i monti Zagros ad est e il Levante-Tauro trasversali, così da formare delle camere che sono colmate con materiale di riempimento, per uno spessore totale di circa 8 m. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] per Rossi e, al contrario, di lunga e fertile durata per Martini sono stati in questi ultimi anni puntigliosamente serie di contraddizioni che già son venute segnando oltre la forma materiale della città anche la natura e i modi di una discussione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] utilizzando a questo scopo concetti e immagini dal fertile terreno delle interpretazioni gioachimite. La sua opera costumanze locali in tecniche e tipologie, partiti decorativi e materiali da costruzione, ma il locus potrebbe identificare non tanto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] forza o il suo impiego, che costituiscono la base materiale del potere, possono provocare movimenti tesi a sostituire la teoria estremamente lucida che ha dato luogo a una fertile tradizione sociologica. Associando a una stimolante teoria generale una ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] che una delle due facce sia a contatto con un materiale fonoassorbente, onde ottenere che l'emissione avvenga in una sola dei raggi X è controindicato (gestanti), nei soggetti in età fertile o nei bambini.
3. Termografia
a) Generalità
La termografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] catena di vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili grazie ai quali G. possiede oggi una densità di 1880 da A.R. Wallace; non vi furono comunque rinvenuti materiali antichi e fu solo nel 1954 che vennero avviate indagini sotto ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dei turchi selgiuchidi nell’XI secolo, hanno fornito nuovo materiale alla tradizione storiografica armena, che si è data miniaturista ha dispiegato, nelle sue composizioni, un’immaginazione fertile, un’abilità tecnica di elevato livello e un’ ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di vista geografico si può fare una prima distinzione tra la parte fertile del Paese, a nord, dove maggiore è stata la presenza umana e sabbia, intonacato da uno strato di quest'ultimo materiale. Sembra che fosse piuttosto diffuso l'uso della volta ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] carica di ispettore generale, un’altra di quelle fertili congiunture di frequentazioni e di studi che avrebbe messo Un luogo di conservazione della memoria, p. 17.
136. Il materiale di pregio fu trasportato nel dicembre 1942 nel castello del Cattaio a ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...