VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] o colline.In tutti questi casi, riguardanti danni morali o materiali, ciò che qualifica la violenza non è tanto il danno di una diga con il conseguente allagamento di una valle fertile, appaia pienamente giustificata per motivi sociali ed economici.In ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] flauto diritto; negli scavi sono stati rinvenuti oboi o flauti in materiali più resistenti, in osso da Gawra e in argento da Ur da elementi iranici e indiani. Questi trovano terreno fertile nelle corti delle dinastie cinesi di estrazione «barbarica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ipotesi secondo cui le Ande e la Mezzaluna Fertile avrebbero condiviso la stessa linea evolutiva, segnata funerari di élite. Dal momento che si tratta di espressioni materiali della vita politica di una società, il consolidamento di tali culture ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dei corsi d'acqua l'ha infatti resa una regione fertile all'interno di un contesto per lo più desertico o montagnoso altre aree dell'Iraq e del territorio islamico.
Fra gli altri materiali occupa un posto di rilievo il vetro: non furono prodotti solo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui quattro in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materiale ceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso all’ a controllo dell’ampia e sicura baia e della fertile pianura retrostante. Gli scavi condotti a partire dagli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] idea del "grande perdono" non nacque (o non soltanto) nella pur fertile mente del pontefice, ma gli fu suggerita da una vera e propria " Riappare naturalmente il simbolo delle due spade (quella materiale da impugnare dai laici, ma "pro Ecclesia" ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in questo periodo, facendo di A. il principale deposito di materiali per lo studio dell'industria tessile del periodo medievale. Solo i Qinling si allontana dal Fiume Wei per formare una fertile piana agricola, è uno dei comprensori archeologici più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] per motivi storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione. Poco facciate di gusto vagamente goticizzante. Nella Batina, la fertile piana che si sviluppa per oltre 300 km lungo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] efferati delitti; o per non farsi carico del danno materiale prodotto alle camere fiscali dall'esercizio del contrabbando; o un'ottica di politica territoriale, in cui i luoghi fertili ed attivi vanno rilevati e conosciuti perché sono quelli anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Second Preliminary Report 1999, Tehran 2001; J. Curtis, The Material Culture of Tepe Nush-i Jan and the End of the , nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica.
Il sito copre 35 ha ed ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...