La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Queste fluttuazioni possono riflettere i cambiamenti avvenuti nella fertilità e nella mortalità della popolazione e potrebbero, natura yin del sangue che lo rende la controparte più materiale e dipendente nel funzionamento del corpo.
In definitiva, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del corso superiore del Gange-Yamuna include il fertile territorio del Doab, in cui ebbe inizio come un'unica fase, con la conseguenza che la datazione di alcuni materiali a essa associati (monete, mattoni cotti, pozzi ad anelli di terracotta ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Galli con il vino e gli altri prodotti della sua fertile terra.
Dopo questi fatti, bisogna arrivare alla metà del piccolo attingitoio anch'esso di bucchero recentemente scoperto tra i materiali della Grotta del Leone di Agnano. In particolare, quest' ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] quanto ci consente di reintrodurre Galileo in un volume da cui è materialmente escluso, pur essendo il suo pensiero, la sua personalità (il provincia toscana. Quell'ambiente senza dubbio attivo e fertile, ma che si era rivelato soffocante per uomini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sull'architettura militare, che trova un terreno assai fertile nella recente occupazione della Nubia e che si che fossero le loro dimensioni, a partire dalla IV Dinastia; il materiale è lo stesso utilizzato per i muri o le loro coperture: granito ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Vāgbhaṭa segue da vicino i suoi modelli, ma inserisce anche materiale diverso; per esempio, spesso l'inizio dei capitoli è simile utero si prepara il 'sangue nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] anche molti poeti imagisti.
Le idee futuriste costituirono un fertile terreno per il rinnovamento letterario - cioè per il , così che non è sempre facile orientarsi in questo materiale. Tra coloro che prendono il futurismo sul serio figurano Brjusov ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trave di colmo di un tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su tutti 'esigenza di una maggiore ricchezza decorativa, terreno fertile per la diffusione del capitello corinzio. Il ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] reso concreta la vicenda della Shoah italiana, alludendo a un luogo materiale, a esperienze incarnate in donne e uomini con nome e cognome? Regione, sommerse 7 villaggi situati nella zona più fertile della valle. Il muraglione della diga era stato ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Brescia e Verona, tra l'Oglio e l'Adige. I materiali del Bresciano e la necropoli di Carzaghetto (Mantova) permettono di l'area alpina, anche la regione atesina fu inoltre terreno fertile di arruolamento per gli eserciti di Roma schierati sul limes ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...