Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Francia meridionale: accanto ad una quindicina di fornaci più o meno spontanea. L'esame degli aspetti materiali del castrum ha permesso, in effetti, di risolvere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ovest e da una larga pianura a nord, zone fertili e coltivate, dove si sono sviluppati i centri della B. Vogt, Tomb A at Hili North (United Arab Emirates) and its Material Connections to Southeast Iran and the Greater Indus Valley, in SAA 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] articoli di giornale alle tesi di laurea, dalle foto a materiali di varia natura su violenza, razzismo e culture giovanili. globale, questo è senz'altro uno dei settori in cui più fertile si è rivelato il rapporto fra sport e Internet. Anche sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del XIII secolo: sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Suet) sulla valle dello Yarmuk, al centro di una zona fertile e con un'alta densità di popolazione, da cui si controllavano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cartografica che la loro città, già artisticamente fertile, divenne in breve il centro della copiatura ammirazione simbolica si unì, in modo instabile, una forma nuova di materialismo, incentrata sul valore della visione e sul 'giudizio dei sensi'; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pace religiosa e politica e miglioramento delle condizioni morali e materiali dell'umanità, al di là di qualsiasi differenza confessionale o nel 1610 a Napoli, dove si offrivano un fertile ambiente e un'antica, illustre tradizione soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] il linguaggio.
L'insegnamento di Mead trova un terreno fertile di ricettività in una tradizione sociologica che dalla fine del Annales") e sociologi le cui ricerche fanno largo uso di metodi e materiali storici (si pensi a R. Bendix o N. Elias). È ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Cnido, indica l'antecedente classico in quel mondo microasiatico così fertile di idee e di forme in campo monumentale.
Un veri e proprî si potrebbero definire gli tz'u edicole funerarie. Il materiale di cui son fatti gli tz'u del periodo Han è sempre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a.C. è nota l'esistenza di tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree non ) dei terreni coltivabili.
Le gallie
Un primo fertile terreno di intervento è costituito dalla Gallia Narbonese, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ed ideologico. Nell'Occidente europeo, il terreno più fertile per lo sviluppo dell'arte schematica fu indubbiamente la ricorse quando le condizioni del suolo e la disponibilità di materiale adatto lo consentivano. L'influenza egea in Occidente che ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...