Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] risentirono l'influenza. Festo, invece, dominò i centri della fertile pianura della Messarà e la costa del Mare Libico. A della XIII dinastia, ed è stata trovata in associazione di materiali dello sviluppato stile di Kamàres. Un altro ben noto oggetto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sec., monete armene, bizantine e islamiche) dimostrano una cultura materiale non dissimile da quella islamica coeva. A sud del lago di 1700 m s.l.m. (l'antica Media), particolarmente fertile a causa del clima eccellente e della presenza del fiume ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] con silos, o case circolari a capanna (tholoi), copre il fertile triangolo del Khabur, le valli del Balikh e dell'Oronte, circa 10.000 frammenti ossei animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] centri si scaglionano nella parte settentrionale della Mezzaluna Fertile: Karkemish, Zincirli (Samal) e Maraş (Gurgum e alla città bassa con strutture a essa allineate. I materiali mostrano un elaborato livello di vita: si vedano le statuette ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] N. sarebbe divenuta centro rappresentativo del nuovo status imperiale. I materiali provenienti dagli scavi non sembrano andare oltre la metà del I riconducibile, secondo Azarnoush, alla dea della fertilità, Anahita. Una stanza adiacente a quest' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sia assoluta, elaborata per la ceramica e per altre categorie di materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione della odierna, ai margini di una terrazza che domina una fertile vallata, nella valle del fiume Zerafshan, in Tajikistan. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] zona ricca di sorgenti e in vista di terre fertili. La colonia aveva in origine un impianto regolare, fossa per la realizzazione delle quali è stato usato anche materiale di reimpiego proveniente dagli strati sottostanti. La parete di una ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storia del Vicino Oriente dall'Egitto alla ‛mezzaluna fertile' (Siria e Mesopotamia) aveva visto arricchirsi oltre venisse considerata come ‟una disciplina che si occupava unicamente di materiale scritto o stampato", e anche se in ciò si poteva ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] necropoli; allo stesso tempo vi erano terre fertili per l'agricoltura. Comunque, se l'archeologo nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di datare le sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Atene, la Stoà Poikìle e il Thesèion restano tuttora fertile terreno per congetture e per tentativi di ricostruzione delle e diverse coppe votive e pissidi. Se l'insieme dei materiali riporta la datazione alla fine della guerra del Peloponneso (non ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...