Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nord-ovest d'Europa. Pensiamo al commercio dell'ambra (un materiale che arrivava alle coste adriatiche, attraverso le Alpi, dalle una parte di quei luoghi venne prosciugata e resa fertile, mentre l'altra è aperta alla navigazione. Delle città ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Shang i Zhou si erano stabiliti nella fertile vallata del Fiume Wei, con capitale alle Major Aspects of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions of Material Culture in the Territory of Ch'u, ibid., pp. 53-75; C. Mackenzie, The ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dei profughi e il lento ritorno alla normalità. L’eredità materiale lasciata dalla guerra fu dunque pesante: la fisionomia degli spazi le organizzazioni socialiste. Tale azione trovò terreno fertile tra quei sindacati autonomi che già raccoglievano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sito adatto, decidere lo stile dell'edificio, scegliere i materiali e presentare il modello. Il 29 agosto essi riferivano pur come spinta del tutto esterna, destinata a trovare terreno fertile in una mentalità già predisposta, alla quale, d'altra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che favoriscono sia la coltivazione del lino sia la conservazione di materiali altrimenti facilmente deperibili, per spiegare l'abbondanza della documentazione.
Il Nilo, con la fertilità che assicura al Paese, permette due raccolti l'anno; la fascia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] punto di vista militare, ma assai diverse dalle "fertili e non anguste campagne, molto opportune al ricovero, di Parigi (cf. per quest'ultima città Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino 1977, p. 137).
26. E. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] oltre a orecchini e a grani di collana di forme e materiali vari. La complessità del costume funerario ha fatto ipotizzare che la si sia formato in un ambiente caldo, ricco d'acqua e fertile, con abbondanza di bambù e alberi. Tale deposito (spess. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo a questa concezione, le mura di StEtr, IX, 1935, pp. 83-94. T. di Hera: R. Mengarelli, Il luogo e i materiali del tempio di HRA a Caere, ibid., X, 1936, pp. 67-86; M. Cristofani, G. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a epoca recente non si era in grado di identificare questo materiale), si conosce in Africa qualche esempio delle principali forme di di un crocevia di strade importanti, e al fertile territorio che la circonda, conosciuto per la produzione olearia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] fronteggiarle - conta su d'una base di ragguardevole ricchezza materiale, su d'una cospicua disponibilità di mezzi e su d può suggerire. S'aggiunga il concorso d'un'editoria fertile di titoli tecnici e di titoli scientifici nell'accezione più ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...