FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] dei dati offerti dal C 14 può essere ottenuto confrontando su materiali di età altrimenti determinabile (per esempio legni di Sequoia, resti sinecologico", e che costituisce ormai una nuova fertile branca della biogeografia: lo studio delle comunità ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] fu interamente costruita dalle alluvioni del fiume; il materiale da questo trasportato formò dapprima dei sottili cordoni invece dopo il secondo o il terzo raccolto.
La fertile zona deltizia è invece intensivamente coltivata, soprattutto a riso, ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] funzione ordinatrice, permette collegamenti utili con vastissimo materiale offerto dalla letteratura scientifica, e assume ogni ricerca e dell'applicazione. Risulta oggi specialmente fertile di risultati l'abbinamento di ricerche fitosociologiche con ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] , attraversato dalla valle dell'Aare, costituisce la parte più fertile e popolata del cantone e raggiunge quasi dappertutto un'altezza poco camion e automobili e per la riparazione di materiale ferroviario. L'industria estrattiva è fiorente nel Giura ...
Leggi Tutto
NATHANIYA (o Natanya)
Umberto BONAPACE
Città (35.000 ab. nel 1958) di Israele, situata sulla costa mediterranea, 36 km a N di Tel Avīv. Sorta nel 1929 come colonia agricola (la fertile piana retrostante [...] un febbrile sviluppo dopo il 1948, trasformandosi in centro residenziale e ospitando numerose industrie (conserve alimentari, materiale radiotecnico, industria della gomma e del cuoio). L'attività economica più tipica è quella dell'intaglio dei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] essere reduplicato, assommando così in sé i due termini della fertilità. In tal modo si verifica nel tempio di Dendera, dove 'Egitto, come da regioni esterne all'Egitto veniva il materiale utilizzato; invece la scultura egiziana in pietra dura aveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , Archives and Libraries in the City of Assur. A Survey of the Material from the German Excavations, I-II, Uppsala 1985-86; P.A. Miglus di Amuda e Qamishli, si trova in una pianura molto fertile, di faccia alle pendici del Tur-Abdin. La parte bassa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di scuole diverse, la Francia trovò terreno fertile per imporre il suo modello multietnico. Nella sua dal suolo.
2. Pallone
Deve essere di forma sferica, di cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fondazione di una subcolonia in territorio indigeno, Barce, nel fertile altopiano a ovest di Cirene, poco prima della metà del una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a.C. al IV sec. d.C. Nell'ambito dei materiali più antichi si distingue tra t. di ispirazione vicino-orientale - altro la trasformazione di alcuni culti di origine agricola inerenti alla fertilità.
Per le t. animali, le figurine di elefanti si ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...