api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] le vespe sia tra le api troviamo una sola femmina fertile, detta regina, che provvede alla riproduzione deponendo le uova sola. I nidi delle vespe sono fabbricati con un materiale ottenuto masticando, insalivando e compattando dei frammenti di legno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] e al costume musicale di base e per il fertile condizionamento imposto alla produzione musicale d’arte.
Una in imitazione da tutte le parti o è addirittura sostituita da materiale melodico originale. La tessitura polifonica e l’organico vocale sono ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] germe in coltura pura, ottenuta da prelievi effettuati su materiale patologico. Il primo vero siero antitossico fu ottenuto da tropicali un forte tributo è pagato dalle donne in epoca fertile, per le carenze igieniche al momento del parto (tetano ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] Stazione botanica internazionale" allo scopo di studiare su materiale ricchissimo la fisiologia vegetale delle piante mediterranee e alle Alghe verdi-azzurre, inaugurando una lunga e fertile attività culminata con gli Studi algologici del 1895 che ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] altro, da una stagione sterile e d'attesa a un'altra fertile e di lavoro. Qui si amplia notevolmente il quadro delle , Orgia sessuale e riti di recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] sulla solida base di partenza costituita da quell’ambiente fertile di artisti-ingegneri che operarono nella Toscana della diviene una vera e propria polirematica: lieva falcata, lieva materiale, lieva spirituale. Ma nella maggior parte dei casi è ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] (Rodinson, 1971, p. 487).
La cucina araba trovò fertile terreno in Sicilia, un paese di grande tradizione alimentare fin Un successivo tentativo di rendere più uniforme la strutturazione del materiale (Pal. Lat. 1768) sfocia nella redazione finale del ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in età fertile; mentre entrambi sono ridotti nel caso di elevata attività della HTGL, sottoclassi, importanti sono i continui scambi di materiali tra le lipoproteine delle diverse classi. Uno ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] provvedendo agli acquisti e agli scambi di materiale nonché alla cura della biblioteca intesa come più nulla oltre gli aspetti legati al collezionismo, Zardetti fu invece fertile autore di recensioni e in qualche caso discreto compilatore di lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] nell’uomo, Telesio attribuisce i poteri dell’anima a un principio materiale formato di materia calda e finissima, lo spirito, che è dotato e filosofiche del Cinquecento. Per Aristotele, ciò che rende fertile il seme è lo pneuma in esso contenuto: una ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...