CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] G. P. Bellori. Ma l'ambito di studio certamente più fertile che lo situa nel clima della riforma cattolica dell'Oratorio, della , aprendo anche la questione del metodo, ma costituì il materiale di base per i successivi lavori in questo campo. Valga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] – si pensi, per esempio, a Venezia – terreno particolarmente fertile ove attecchire, e dove la componente orientale si unisce e si non da ultimo, la scelta dell’avorio quale materiale costitutivo del manufatto sono elementi che fanno della tavoletta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] non c’è più un rapporto generativo con la realtà materiale, e continuità con alcuni motivi cardine del modernismo, tra i teatro-immagine segna anche in Italia una stagione particolarmente fertile, che vede tra i protagonisti Mario Ricci, Giuliano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] stata considerata «un esempio di quella che era la cultura materiale delle scienze fisiche in pieno Illuminismo», in quanto
la suggerito dalle queries dell’Opticks, trovarono particolarmente fertile nel campo delle scienze della vita (Guicciardini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] dà grande importanza alla possibilità della conoscenza del mondo materiale, al governo illuminato del cosmo, come pure alla ricerca diversi intellettuali greci si trasferiscono in Italia, nasce un fertile scambio di idee tra le due civiltà. I due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] e cosmogoniche proposte da autori spesso dotati di fertile fantasia, i tentativi di applicare la fisica un capitolo della “grande fisica” che ha per oggetto i fluidi materiali e comprende la meteorologia, cioè lo studio dei fluidi atmosferici, l ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] definitivamente i punti principali. Sulla base del vastissimo materiale raccolto, il D. scrisse poi C. Colombo la critica letteraria, erano state sempre presenti, senza però una fertile integrazione: due attività parallele, staccate l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] risalire molto più indietro nel tempo.
Elam e l’altopiano iranico
Sebbene l’area della mezzaluna fertile si evidenzi per la quantità di materiale documentario disponibile, risulta chiaro che la Mesopotamia non sia circondata da un vuoto politico, ma ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] proviene proprio dall'utero) che hanno le donne in età fertile (mestruazioni). Nello stesso tempo le cellule della mucosa dell 'embrione non si mescolano mai, e gli scambi di materiale avvengono attraverso la parete dei vasi capillari. Il sangue della ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] subito, o in quella regione una volta conosciuta come Mezzaluna fertile (l'attuale Iraq) e oggi ridotta a deserto di sassi o perché la natura non è in grado di 'digerire' i materiali in essi utilizzati (per esempio la plastica).
Due risorse per la ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...