Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta in età fertile l'ovaio è lungo circa 2-4 cm, spesso 1-2 cm e di tessuto endometriale, da cui originano cisti contenenti materiale ematico più o meno organizzato.
Un cenno a parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Marut, trascorre numerosi anni in Messico dove trae il materiale per i romanzi I raccoglitori di cotone (Die Baumwollpflücker, una definizione di cultura nazional-popolare basata su una fertile comunicazione tra intellettuali e popolo. Quello a cui ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dell'Italia comunale costituì un terreno abbastanza fertile nel campo della sperimentazione dell'ingegneria in base alla sua funzione, con tre tipi diversi di materiali: pietra, argilla e rame. Inoltre una particolare tubazione collocata nelle ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] cognitivamente non impossibili rispetto a una causalità materiale. Ho ellitticamente chiamato questi due parametri ' elemento cognitivo in chiave romanzesca si amalgama in una fertile miscela con i piaceri ludici dello straniamento. Al contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] seconda a fare della teorizzazione logica un terreno fertile per le dispute euristiche. I megarici, in 2004, Stanford Encyclopedia of Philosophy). L’implicazione non è quindi solo materiale come nel caso di Filone, dove per la verità del nesso tra ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] di sabbia o la manipolazione di argilla o di altro materiale plastico, in ambito sia figurativo sia astratto; e ancora l trasformava sullo schermo dando vita a personaggi e storie di fertile fantasia. Qualche anno prima lo spagnolo Segundo de Chomón ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] suolo spesso, di origine vegetale o vegeto-animale, ricco e fertile, che in quei luoghi copre sostanze minerali in diverso grado altro non sono, più o meno, che resti decomposti di materiale che si era prodotto per via organica.
La macchina della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Bonsels.
Il periodo tra le due guerre è meno fertile, complici i regimi totalitari presenti in mezza Europa che ora costruito sul recupero dell’epica medievale ora su materiale mitologico e fiabesco, queste avventure sono anche l’espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] la personalità artistica di Frescobaldi, che manifesta la fertile duplicità del suo pensiero compositivo. Se infatti le Fantasie due tre et quattro edite nel 1634, che riprendono materiale da due precedenti e analoghe raccolte del 1628, completate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] civiltà sulla barbarie, della componente spirituale su quella materiale. L’opera, forse suggerita da Angelo Poliziano VII, creano a Firenze le condizioni ideali per una fertile stagione di mecenatismo che vede Michelangelo attivo come architetto. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...