Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ed erano costruiti a partire da un materiale dottrinale, quello antiusurario innanzi tutto, pienamente sostanzialmente dal senso economico, ma anche politico, dello scambio. È fertile e produttivo, dunque in grado di generare legittimi interessi, il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ), dove 1 Å = 0,1 nm = 10−10 m. I materiali le cui proprietà strutturali e funzionali dipendono da componenti con almeno una delle tre che incorporano atomi magnetici ha inaugurato il fertile campo del nanomagnetismo molecolare, con ampie prospettive ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] totalità, ma più spesso l'uomo considerato nel suo elemento materiale del 'corpo', in contrapposizione con l'anima, e quindi sangue e particolarmente importante per le donne in età fertile, che subiscono notevoli perdite ematiche con le mestruazioni ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Sierra Nevada su una serie di colline che dominano la fertile pianura irrigata dai fiumi Darro e Genil, l'insediamento di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] capacità di dominare un’ampia e varia bibliografia.
Un ambiente fertile
Ma la casa di via Manara fu, com’è stato essere considerati e giudicati come fenomeni di ordine non materiale, ma culturale, e dipendenti perciò non dagli strumenti ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] indiretta per mezzo di spermatofore, cioè capsule di materiale organico che contengono lo sperma. Negli scorpioni, per genere a metà del periodo fra due mestruazioni, e perciò la fertilita è massima a metà del ciclo. Le scimmie reso che provengono ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] della vita, fosse uno scenario plausibile e potenzialmente fertile. Il fatto ancora più importante fu che questo invece, per la coppia guanina-citosina.
In termini di origine del materiale genetico, da un lato è importante capire come si siano potuti ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] nascita anche se diventano evidenti solo in età fertile, come nel caso della sindrome di Kallman (Kallman la quale la donna si limitava a preparare la ‘sostanza materiale’ (il sangue mestruale) come nutrimento del germe maschile senza disporre ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] cellule cilindriche ciliate e da cellule secernenti un materiale di natura glicoproteica. La lamina propria ha ormoni sessuali secreti a livello ovarico e, nell'età fertile, va incontro alle modificazioni periodiche relative al ciclo mestruale. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dettagliate istruzioni di ripresa, per poi trarre dal materiale riportato la serie La terra dalle ombre lunghe, i due instaurarono una profonda amicizia da cui scaturì una fertile contaminazione di fotografia e poesia. La raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...