Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano sui canali come quelle montuose o desertiche attorno alla mezzaluna fertile. In particolare, pare che il lessico faunistico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] onomastiká. Purtroppo, le liste superstiti non offrono molto materiale per la comprensione della tassonomia zoologica stabilita in quella Maestà che è stato possibile che una terra fertile generasse per me questi prodotti".
Glosse erboristiche ed ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] della locale tribù afar significa 'radice'. Dopo l'annuncio iniziale, il materiale di Aramis fu trasferito a un nuovo genere, Ardipithecus, da T medio corso del fiume Auasc è un terreno davvero fertile per i cercatori di ominidi fossili che hanno già ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , chi si occupa di tassonomia studia in un museo materiale morto, raccolto da qualcun altro in una remota parte una pianta con tale corredo cromosomico, essa sarà sessualmente fertile perché alla meiosi sarà possibile l'appaiamento dei due assetti ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] della partnership tra pubblico e privato hanno fornito un terreno fertile per un ruolo sempre più attivo degli attori sociali, legittimazione. 2) Le istituzioni avevano bisogno di un sostegno materiale e di conoscenza (know-how) perché i fondi erano ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] reattori a spettro neutronico veloce che, convertendo il fertile in fissile e con più ricicli per ritrattamento, a 800 °C, secondo i risultati di una necessaria ricerca sui materiali impiegati (oggi i 550 °C sono praticamente sicuri e si spera ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (seconde e trasversali), viaggiano a velocità che sono funzione delle caratteristiche dei materiali. Il rapporto tra le velocità delle onde P e S è di ha costituito la Terra. Un mantello fertile contiene tutti gli elementi nella loro concentrazione ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] consente di svolgere l’operazione intellettuale estremamente fertile di cercare di rendersi conto delle ragioni di tratti, il più vistoso dei quali riguarda naturalmente il materiale di cui si costituisce il piano dell’espressione, che è grafico ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] gli storici erano davvero obbligati a rendere omaggio ai dogmi del "materialismo dialettico". A differenza di altri, il F. ha avuto sparse, pp. 36-58), risulta costituire il precoce, fertile lancio di temi ("particolarismo" e "potenziamento locale") ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] né antitomista " per il Nardi D. " prende il materiale della sua informazione filosofica, con largo spirito eclettico, nel ricco si vogliono isolare ascendenze precise che hanno dato fertile alimento alla cultura filosofica dell'Alighieri, Nardi ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...