Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] alcune figure della upper class americana trovarono un fertile terreno d’incontro e di sviluppo nelle attività della democrazia, ossia il conseguimento di un più vasto benessere materiale da parte delle masse (Ellwood 2012). Certamente gli italiani ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] manodopera in famiglia, ma frenato dalla disponibilità di terreno fertile e dall’eccessivo lavoro (maschile) di abbattimento degli reso impossibile e peraltro non necessario l’utilizzo di materiale più durevole. Esempi di tali civiltà li troviamo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] aperture del clima conciliare, non trovò certo terreno fertile per sperimentare un nuovo cammino vocazionale. Con padre Italia e in Europa, alla ricerca di denaro e materiale medico, caratterizzarono l’intensa attività di questi missionari laici. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1090, e il figlio Simone (m. 1105).
Riutilizzo di materiali antichi e uso del porfido per la sepoltura, a sigillare doppiamente i decenni del regno, né prima. Invero, nel tempo più fertile per la messa a punto dei progetti globali, nel periodo della ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dire del 65,2%, per cui nel Padovano e nel fertile Polesine di Rovigo la percentuale della proprietà fondiaria iscritta ai veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", 43, 1980, pp ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] di significati mistici - per rinvigorire il suo popolo e rendere la terra fertile e ricca di prodotti. Il 'calore' in tal modo liberato per classificare tutti i fenomeni naturali e costituisca il 'materiale da costruzione' con cui è edificata la loro ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] di organismi nocivi alterando o sostituendo il loro materiale ereditario.
Fino a oggi sono stati eseguiti studi casi.
Le prime osservazioni sull'effetto delle radiazioni gamma sulla fertilità delle uova di Insetti risalgono al 1916. Tuttavia fu solo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] argento, anche dorato, il bronzo e altre leghe affini sono i materiali più comunemente indicati per la fabbricazione dei c. nelle donazioni agli , dalla quale risulta che la produzione più fertile venne offerta dalle officine dei bronzisti dell'area ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] più consistente, e poi l’argomento è uno dei più fertili della matematica premoderna; tuttavia, più importante di altre considerazioni V); spesso però, come nel Libro III, il materiale esposto è utilizzato per polemizzare con un contemporaneo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] (dal 1980 ca.) un terreno di verifica fertile per le teorie classiche dello stato liquido e della comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≃10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume d'uovo a metà cottura ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...