Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , 1906) che l'equilibrio di un sistema di punti materiali della meccanica offre alla teoria economica un sistema di concetti ebbe luogo in un diverso contesto geografico, trovando fertile terreno nei nuovi sviluppi assiomatici e astratti della scienza ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] favore dell'esercizio fisico trovarono in Germania un fertile terreno. Gebhardt divenne l'avvocato della partecipazione matrimonio: da quel momento non ebbe più alcuna preoccupazione materiale. Il suo coinvolgimento nel CIO avvenne in coincidenza con ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] forse, la cappella palatina di Sélestat.Il momento più fertile per l'architettura fu in epoca ottoniana e protoromanica: ; è ben supponibile in questo caso che con il materiale vi giungessero anche le forme stilistiche. Un discorso analogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] del lavoro abbia risvegliato molte idee che riposavano nella fertile mente di Cauchy. Una settimana dopo egli scrisse una occupava circa 40 pagine, ed era seguita da materiale più difficile sulle equazioni differenziali nel dominio complesso ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , ma incapaci di guardare al di là di siffatte conquiste materiali. Le razze nere erano incapaci di produrre società stabili ed razzisti. Là dove il razzismo aveva trovato un terreno fertile nei secc. XIX e XX, tali atteggiamenti sembravano più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] precedenti non va tanto imputata a una mancanza materiale di cibo quanto all'inadeguatezza dei programmi sociali e un problema che si possa risolvere semplicemente rendendo la terra più fertile e le donne meno feconde. Occorre agire su altri fronti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] grano è determinato dalle condizioni di produzione della terra meno fertile e questo, data l'omogeneità del saggio di profitto, 416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", 1992, n. 2.
Cole ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] in quantità infinita - a un quid esteso, e cioè a un corpo materiale.
Ogni elemento della realtà (tanto i corpi quanto le monadi), pur propria sfera di indagine quel nuovo vasto campo estremamente fertile che è l'inconscio psichico.
Si può esprimere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sec. ca.), che sembra sia stato un periodo particolarmente fertile per la produzione di questo tipo di testi, e le a un filo, i rituali, alcuni sacchetti protettivi riempiti con materiale magico e quindi appesi al collo, unguenti, suffumigi e pozioni: ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] (1540 ca.), all'estremità meridionale della 'mezzaluna fertile', grazie alla presenza di combustibile, si sviluppò in egizio ı̓nr n wḏḥ o cʒt n wḏḥ), è un materiale d'importazione, come la maggior parte dei prodotti delle arti del fuoco. L ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...