Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] grande produttività agricola che gli studiosi chiamano 'Mezzaluna fertile', fu lo scenario all'interno del quale si quelli più complessi e più elaborati ‒ anche per l'impiego di materiali diversi, come la ceramica ‒ delle fasi più tarde del Neolitico, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] esservi sepolte tra le 10.000 e le 20.000 persone. I materiali ritrovati nelle sepolture forniscono una datazione dell'uso dell'area a scopo intorno al 1630 circa, in una delle zone più fertili del Paese e che sarà sanguinosamente distrutta nel 1695. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e non deve creare danni al cavallo o al cavaliere. Il materiale usato è il legno, che garantisce una maggiore sicurezza rispetto al negli ultimi cento anni, trovando un terreno particolarmente fertile in Germania, Svizzera, Austria, Ungheria e in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] altri beni, e che il capitale era fatto di cose materiali e durevoli: fabbriche, macchine, utensili, ecc. Fu facile obiettare preindustriale la produttività del lavoro dipese massimamente dalla fertilità della terra, e che talvolta l'aumento della ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] imperatori. D. ha, invece, senso storico per lo sviluppo materiale della città: la vede crescere, dalla cerchia antica alla e l'inclinazione naturale dei Fiorentini vi trovava certo buon fertile terreno, se " cum omnes homines naturaliter tendant ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Fustat hanno riportato alla luce enormi quantità di materiale ceramico importato da cui si deduce che i contatti trattati di magia e alchimia. La città era circondata da una fertile area coltivata a palme da dattero e canna da zucchero e viene ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] decenni dell'Ottocento anche in Italia (Romagnosi), sono questi i materiali con cui si riempie la nozione di costituzione, sia in equivalgono).
L'Italia è stato uno dei paesi di più fertile inventiva in questo campo, dando vita a quelle che alcuni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] artesiane confinate. Questo fenomeno del moto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy, dal nome fa, irrigavano più di 200.000 ettari di terreno fertile. Come sistemi d'irrigazione moderni su vasta scala, basti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Nord e il Sud del mondo ha costituito un fertile terreno per le considerazioni e i dibattiti sullo sviluppo sviluppo. I ‛limiti' di Meadows erano visti come limiti materiali in termini di popolazione, prodotto lordo, sfruttamento dell'energia e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] rende impossibile rapporti sessuali normali e quindi la fecondazione naturale;
7) il materiale di un estraneo può essere utilizzato soltanto se il marito non è fertile o ha malattie trasmissibili.
Soltanto le persone di nazionalità bulgara, di età ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...