URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] avviò un'opera di ricostruzione sia materiale che spirituale, resistendo anche agli Nel Palazzo dei Papi la costruzione, in prossimità degli appartamenti Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] tardi. Il vero religioso si deve 'svincolare da tutti i legami', materiali e spirituali: questo significa il termine tecnico colonne e dei motivi decorativi. I jaina preferiscono la costruzione 'a quattro facce' (caturmukha) in cui quattro porte ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] del principe Bogdan, ho cominciato la costruzione di questa chiesa in nome della trono regale la Madre di Dio con colui «che da lei ha preso carne» e «che ha fatto i conflitti con i turchi), in Studii şi Materiale de Istorie Medie, 19 (2001), pp. 115 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] tribunali di Curia, valendosi di materialida lui raccolti durante i soggiorni da quella del diplomatico, si mosse lungo due direttrici fondamentali: l'individuazione di un ruolo specifico della S. Sede nello scenario internazionale e la costruzione ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] sbagliò nel porvi come sfondo il convento di Fiesole in costruzione; esso venne edificato solo nell'anno 1406.
Il Dominici S. Marco, ottenendo da Eugenio IV la bolla (29 sett. 1445) che ne separò gli interessi materiali. La ripresa delle ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] accanita era la difesa dell'ortodossia cattolica e della costruzione politico-sociale che ne era scaturita, non solo un inventario compilato a metà Ottocento. Su tale materiale archivistico, arricchito da documenti di varia provenienza (A.S.V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] da Orazio Borgondio (1675-1741), allora suo conservatore, con una sala di strumenti astronomici, mentre il neoeletto Benedetto XIV diede allora impulso alla costruzione Si tratta di una tradizione di cultura materiale della scienza che ha la sua ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] in persona. Nella costruzione del nesso tra imperatore per lo più come materiale documentario, senza che ne Scriptores, XXII, 1872, pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] fa un uso relativamente parsimonioso di questa possibilità di costruzione, così come della precedente; i giorni preferiti sono e alla sua prosperità materiale. Di tipo analogo è anche il papiro Carlsberg 66, completato da un frammento conservato a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...