L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] verso valle, con la conseguente perdita di materiale nutriente per le coltivazioni, aumento dei regimi tentativo di deviazione delle acque del Giordano da parte degli Stati arabi in risposta alla costruzione israeliana della ‘via d’acqua nazionale’. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli materiali, economici e civili, a quelli personali, il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni barocche, in gran parte posteriori al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione di tale immagine. «Si pensi» ama premettere, seguito raccolta iconografica su soggetti ricollegabili ai temi da lui esplorati, e materiali e documenti sulla sua figura: http:// ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sul fiume e, in età romana, la costruzione di un ponte permanente presso il castrum e 14°, le varie zone vennero amministrate da tre diversi proprietari: il Capitolo, la trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e gessai), abbia raggiunto importanza tale da determinare la costruzione della moschea. Va detto tuttavia che Cantera, situate a km. 14 ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] abside, divisa in tre navate da due file di pilastri. Per la data di costruzione sono state suggerite due proposte: costruzione è stata attribuita a Poppone. Si qualifica per la purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] tale scelta e la conseguente costruzione di un castrum abbiano ben che nel 1357, dopo l'assedio della città da parte del conte di Fiandra Luigi di Mâle ragione della disposizione in assise del nuovo materiale, i salienti dei pignoni assunsero un ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] è fortemente limitata, tanto che nel 2009 è stata vietata la costruzione di moschee sciite.
Venendo ai diritti politici, la legge proibisce Dopo il 1999, infatti, le importazioni di materiale bellico da Francia, Regno Unito e Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima metà del Trecento. Tuttavia, da numerosi accenni dei documenti e dalle , tra il 1329 e il 1348. L'esecuzione materiale dell'opera va invece ricondotta a maestranze locali che adottarono ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] sistematico, sono caratterizzati da un'edilizia austera che impiega esclusivamente quale materiale costruttivo la pietra gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...