PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] alle ante e il vasto scarico di materiale votivo a sud-ovest inducono a ritenere Museo di Paestum, la cui costruzione peraltro non è ancora ultimata.
Preistoria le tombe passano delle stradine o cardines, dirette da N. a S., che hanno anche la ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] e 100.000 q di fibra), oltre che delle palme da datteri (700.000 q di datteri). La sezione costiera dell ) e una raffineria in corso di costruzione. È in vigore un piano di dello Y.; la pubblicazione del materiale scavato in precedenza e lo studio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] . Particolarmente fiorente è l'industria meccanica; da 190.000 addetti nel 1951 si è e aviogetti, la sezione che produce materiale ferroviario, la sezione Grandi Motori, che e ferroviaria e soprattutto dalla costruzione di nuovi alberghi.
Torino ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] P. Grimaldi da Oppido Mamertina, la chiesa di Santa Ruba, a S. dell'abitato, diruta, del sec. XV, forse su costruzione più antica, aperto agli studiosi, hanno insigni ricchezze di materiale archeologico e storico. Vibo Valentia superava nel sec ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] come anche le case più modeste sono costruiti in pietra da taglio; e ciò comporta quella certa pesantezza così caratteristica alle costruzioni maltesi. Nel sec. XVIII però, sebbene il materiale rimanesse sempre la pietra fornita dalle cave dell'isola ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Il rifornimento idrico della città è garantito da un acquedotto che però nei mesi estivi Capo d'Orlando, S. Fratello. In costruzione è la strada di Castroreale.
Nella provincia una miniera di antimonio: il materiale viene lavorato a Palermo e la ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] dal 1997 sono emersi i problemi derivanti da una crescita troppo rapida e incontrollata e radiotelevisive, del materiale elettronico, alimentare, problemi ha destato il progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico di grande ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] materiale, la sorte quasi analoga subita dal Museo campano di Capua, da quello di Benevento, e i trafugamenti, specie del materiale di Benevento. Sono rimasti in piedi dell'antica costruzione solo il campanile, la facciata, e qualche allineamento ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] , da cava locale, con regolare anathyrosis, della seconda metà del 6° secolo. Tale materiale architettonico calcare, generalmente anch'essi reimpiegati in costruzioni romane. Dei reperti sono da ricordare prodotti ceramici a figure rosse italiote ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] rimodernamento del civico teatro Faraggiana, la costruzione di una piscina, delle scuole elementari arte moderna P. e A. Giannoni, donata da A. Giannoni, ricca di più di 600 1874, che ha copioso materiale archeologico preromano (civiltà di Golasecca ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...