TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1053.Le costruzioni romaniche nel territorio sono di modeste dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] prima ancora di averne preso possesso, per ricevere invece da Carlo V la dignità di archimandrita di Messina che
Infine il D. iniziò la costruzione di un nuovo palazzo che non l'illusione di essere costruito con materiale antico. Perciò le nuove mura ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] et d'Art) - vetri, ceramiche, fibule d'oro e di altro materiale (Meyers, 1958) - e alcune sepolture rinvenute a Emmering, Waldwies, Dalheim le condizioni storiche che fecero da cornice e determinarono la costruzione delle numerose roccaforti e centri ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di due anni dopo dalla costruzione della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa del C. da parte di Cristina per ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] la Ulu Cami, ospita un piccolo museo archeologico con materiale scultoreo bizantino. La chiesa di Mar Ya'kub la cui costruzione è attribuibile agli inizi del sec. 13°, è a pianta quadrata ed è sormontato da una cupola ricoperta da un tetto ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] in fitto cave di pietra e forniva quindi materiale per le costruzioni; nel 1534 divenne proprietario di una fornace. la parte che ebbero nell'esecuzione i tagliapietre locali. Il castello, da poco completato, bruciò nel 1536; il 14 marzo 1537 il B. ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] impiega abbondantemente materiale romano di G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti, Amatrice 1935; A. Mercati, Le 10, pp. 149-206; T. Pedio, Melfi caput Apuliae da Arduino a Roberto il Guiscardo, ivi, 1992, 11, pp. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] è suggerita dalla contiguità materiale e stilistica con gli affreschi venne spesso consultato per la costruzione della fabbrica del duomo; mentre suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] ancora in buono stato di conservazione in periodo medievale, tanto da essere indicato nei documenti a partire dal sec. 11° con . Alla fine del sec. 10° si fa risalire la costruzione, con materiale romano di recupero, di un lungo muro, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire dal 1952, dopo da varie chiese della diocesi, è conservata nel Muz. Archidiecezji. Il Muz. Poczatków Panstwa Polskiego accoglie invece una raccolta di materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...