FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] alla fine del secondo decennio. Anche la costruzione della chiesa fu condotta su disegno del F l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F. da Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] la realizzazione di una costruzione di pianta quasi quadrata, difesa da una cinta muraria rinforzata da sedici torrioni, tutti è costituito da una decorazione esterna di arcate cieche su lesene. Queste maestranze utilizzarono materiale locale, legno ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] impianto compositivo basato sulla costruzione di piani squadrati e sono caratterizzati da una tensione caricaturale che successivamente elaborata in una scultura monumentale eseguita con materiale standard negli stabilimenti dell'Italsider di Bagnoli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] documento, da leggersi soprattutto nella sua consistenza edilizia: ribadendo questo punto di vista "materialista", "grandi quesiti posti dal restauro", a suo avviso, non occorrevano costruzioni dottrinarie, sotto forma di carta o di trattato. Ben più ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] come prototipo per le nuove costruzioni a servizio dei bagnanti viene indicata 'rustici' affetti "da dolori, da malaria, da malattie di fegato o da rogna" e bisognosi un sapiente uso del verde come materiale progettuale, contribuendo a preservare l' ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] materiale che era stato usato per le costruzioni difensive. Nelle città di Kolomna e Serpuchov la costruzione dedicata a s. Nicola e una al Salvatore - sono state riunite da Lazarev (1977) in un gruppo stilistico locale non omogeneo, con caratteri ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] prima della costruzione del palatium di Aquisgrana, esso costituì la sede preferita da Carlo Magno corpo occidentale fu demolito e riedificato, in parte reimpiegando materiale antico, analogamente a quanto avvenne nella Nikolauskapelle, sul lato ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] età in cui l'aritmetica fornì materiale teorico alle speculazioni sulla filosofia il 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da Girolamo (Ep., XLIX [XLVIII], 2-3; LXVI, 2; CXXIII, l'antica costruzione 'modulare' basata ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] forme gotiche locali. Il campanile, in corso di costruzione nel 1370, crollò nel 1433, forse non ancora compiuto il 1304. Come materiale fu utilizzata l'arenaria dell'Artesia, ma per i dettagli più sottili anche la pietra proveniente da Bray (grès de ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] rispettivamente, il potenziamento delle fortificazioni urbane e la costruzione dell'episcopio con ampliamento della preesistente chiesa di ) sia bronzei (soprattutto fibbie da cintura) o in altro materiale (Museo Archeologico Nazionale, 1981). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...