Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] rappresentativa e nel materiale adottato, ma anche tiene il consiglio degli anziani. Questa importante costruzione, nella quale si discute, si elabora altra è stata assimilata al corpo umano, tanto da conferirle in epoche e in civiltà diverse la ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] principale sono congruenti. Come a San Tirso, il materiale edilizio è costituito da pietra lavorata, disposta nella malta a strati grosso postulato, tanto più che a Santullano esso domina l'intera costruzione e sovrasta di m 2 il colmo della navata; ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] si materializzasse nello scavo del fossato, nell'innalzamento del terrapieno e nella costruzione di palizzate e porte in materiale ligneo. A questa prima fase, quasi sempre imposta da immediate esigenze militari, seguì in un periodo più o meno lungo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] costruzione di pareti, volte e scale, fu responsabile sino a che una ispezione di Antonio da Sangallo il Giovane, richiesta da dei Popolo.
Il S. Rocco, invece, per la scelta dei materiale e per il trattamento asciutto e costruttivo della veste, è un ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] ambone, è da attribuire a un cantiere di Maastricht o di Liegi della fine del sec. 12°; il materiale, arenaria het bijzonder van de dom van Utrecht [Il finanziamento della costruzione delle cattedrali nel Medioevo, in particolare quello del duomo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. Longhi, a.a. 1907- della Francesca approda alla costruzione di un paesaggio formale Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] verso la metà del sec. 12° veniva iniziata la costruzione di una nuova cattedrale, i cui lavori proseguirono alacremente di restauri e adattamenti.Fra i diversi musei con materiale medievale sono da ricordare le collezioni del Mus. de Lamego, del Mus ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Piat, fortemente rimaneggiato nei secc. 16°-17°, era una costruzione romanica della quale rimangono il campanile e la navata, ma sia il materiale utilizzato sia la fattura non consentono di mettere in dubbio la loro provenienza da T.: si tratta ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] altezza, sono le navatelle e i pastofori. La costruzione ebbe inizio simultaneamente da E, N e O. Del plesso orientale ivi, III, 1985, pp. 13-114; R.M. Bonacasa Carra, Il materiale antico reimpiegato e rilavorato in età normanna, ivi, pp. 115-144; R ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] il clero di Roma favorì, inoltre, la costruzione di cori, delimitati da plutei marmorei, poi smantellati quasi ovunque a seguito depositario di una tradizione che nella qualità dei materiali impiegati riponeva ancora gran parte del proprio prestigio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...