TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un corridoio, il c.d. paradiso, e da un portale attualmente murato. La costruzione ebbe inizio sotto l'arcivescovo Teodorico e venne dell'arcidiocesi, delle quali la reliquia fornisce la prova materiale. Essa così assurge al rango di simbolo, poiché ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] pp. 835-841; S. Bottari, Per la cultura di Oderisi da Gubbio e di Franco Bolognese, in Dante e Bologna nei tempi la complessità della costruzione dantesca, "consapevole nelle misure, nell'organizzazione materiale della pagina, nella tipologia grafica ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] all'ordine corinzio e al composito. A questo materiale si aggiungono, nelle parti alte, capitelli di prima fase della costruzione, quella più importante, della prima metà del sec. 11°, fu avviata da una torre-portico in pietra da taglio, posta a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di un nuovo rito battesimale, la vasca fu interrata e sostituita da un fonte battesimale a coppa.Nella cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix e frutteti (vinea, pomerium). Il materiale impiegato nella costruzione della condotta non è specificato, ma ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] pur essendovi ben documentabili quei sistemi modulari di costruzione peraltro attestati da varie a. carolinge, oltre che dal Piano schemi di matrice paleocristiana, scanditi da abbondante materiale di spoglio portato da Roma, con una decorazione di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli materiali, economici e civili, a quelli personali, il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni barocche, in gran parte posteriori al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] da un'incisione del fondo d'oro, a modulo quadrato relativamente semplice, che sembra eseguita a mano libera.Sebbene non vi siano contrasti prospettici nella costruzione la capacità di operare con materiali tradizionali e trasformarli, sono tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molte cose, soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, di alcune coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materialida Roma e dal suburbio, Ministero dei beni culturali ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] a c. 178v compaiono invece la sua predicazione e la costruzione di Clairvaux).La figura di B. venne spesso inserita, in volta sul posto da uomini preventivamente addestrati a realizzare ovunque con qualsiasi materiale esattamente il 'progetto' ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sul fiume e, in età romana, la costruzione di un ponte permanente presso il castrum e 14°, le varie zone vennero amministrate da tre diversi proprietari: il Capitolo, la trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...