ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano costruzioni sparse che si era formato da quando, nel 1209-1211, in quella località, denominata Porziuncola (nome derivante da ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] progressivamente modificando l'edificio da un oratorio privato a una chiesa aperta al culto: la costruzione del campanile veniva Assisi, ma soprattutto è rigorosamente contenuta all'esecuzione materiale delle idee del maestro. Assoluta è infatti l' ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per la riluttanza degli Anziani del comune a garantire le spese per il materiale (per la docum. v. Bassi, in L'Architettura, 1957-58, p la costruzione del tempio di Possagno, che fu inaugurato nel 1830 e consacrato dal fratellastro, fatto da Leone ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dall'esterno verso l'interno, da un primo strato sottile di materiale cementizio, poi dallo smalto, quindi da uno strato più spesso di pp. 275-285).Strettamente connessi per forma e costruzione appaiono circa venti a. che includono cofanetti, pissidi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] città romane in rovina e che si avvalsero del materiale di spoglio da esse ricavato (S. Lorenzo in Campo dal bernardino, a terminazione rettilinea sono appunto da rapportarsi alla prima campagna di costruzione intervenuta intorno al 1140 (Romanini, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dal 1229 si diede il via anche alla costruzione del convento, con il dormitorio, diviso da setti di legno in cellette singole, il capitolo chiesa 'a sala' mendicante fu interpretata con questo materiale, dando vita a edifici, le Backsteinhalle, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] fronte allo sgretolamento morale e materiale della classe dirigente della di la fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, Fragnito, Memoria individuale e Costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] materiale aneddotico rintracciabile nella tradizione ebraica, numerosi studiosi ritengono che l'arte cristiana di argomento biblico derivi da di S. Paolo f. l. m., è chiaramente la costruzione e il servizio del tabernacolo, come descritti nell'Esodo e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1223 e il 1284. Bonaventura medico e Giovanni della Porta curarono la costruzione di due ali (palatium maius e palatium minus); nel 1284 Berardo Maggi , ai materiali lapidei e decorativi e agli oggetti provenienti da scavi, da legati e da acquisti.La ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] una Hallenkirche a tre navate, la cui costruzione si protrasse fin oltre la metà del Bari, Arch. di S. Nicola, 11), donato da Carlo II d'Angiò (1254-1309) alla basilica di una ricognizione capillare dei materiali sussistenti e le attuali conoscenze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...