MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del museo di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. costruzioni che hanno determinato anche una certa forma di degrado dell'ambiente naturale: da una parte la legislazione urbanistica, supportata da ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] q. di cioccolato all'anno, e una fabbrica di reti da pesca che è arrivata a produrre nel 1932 circa 300 del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a continuamente accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] operatori e i vari settori. Da sempre gli artisti si confrontano dialetticamente con i materiali e creano oggetti che, pur "l'arte applicata è un'attività di progettazione e costruzione di un oggetto elaborata ed eseguita dalla stessa persona", si ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] qui la sua corte da Nanchino; ma la sua designazione a capitale dell'impero e l'inizio della costruzione del palazzo imperiale da una forte emergenza, la Meishan ("Collina del Carbone", iniziata nel 13° secolo da Kublai Kan con il materiale scavato ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] e commerciali, ecc.
Sebbene da alcuni anni non siano mancate pubblicazioni di materiale datato per mezzo della Metropolitan Museum of Art, dove sarà sistemato in una nuova ala attualmente in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. G. Lumbreras, De los ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] negli ornati, nell'uso del materiale locale, un tufo poroso, vasca con stelo al centro. Tra le costruzioni sacre del sec. XIII prossime ai modelli poi a guisa di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] manoscritti e alle edizioni rare, vuoto incolmabile lascia il materiale di storia e cultura locale, che è sempre raro e (pubbl. da H. W. Wilson), 1936-39; 1940-42.
Architettura.
I criterî urbanistici attuali sconsigliano la costruzione di biblioteche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] maggior parte dei casi una scarsa aderenza tra materiale esposto e costruzione atta a ospitarlo; erano per lo più anche il complesso del Canada Place (arch. E. H. Zeidler), formato da una torre di vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel), il ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di una reazione psicologica, ha consigliato la costruzione di auditorî radiofonici che non differiscono sostanzialmente da quelli comuni per l'audizione diretta.
La distribuzione dei materiali assorbenti e delle superfici riflettenti nell'ambiente e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...