Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Milano 1967.
G. Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Padova 1967.
da renderlo praticamente indistinguibile da un'immagine fotografica della realtà. L'obiettivo è raggiunto conferendo a ogni superficie visibile l'apparenza dei materiali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quasi-pubblici che si occupano per es. della costruzione di case. Il compenso deve indennizzare i danni da una notevole mobilità della popolazione, da cambiamenti di natura tecnologica e da un rapido sviluppo, ma i sistemi di distribuzione materiale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero da Varsavia, come giމ avevano fatto dopo le spartizioni, importanti collezioni di libri e di materiale ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . f. t. XCIII = fig.1). Analoga costruzione, su un triangolo equilatero di lati L = 130 e si ponga
Si constata materialmente che, ove si possa cui l → ∞, e l'estremo y = o sta al finito, dà per la pressione interna
(w> 0 rivolto verso l'esterno) e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] acustica.
Produzione, materiali. - Lo sviluppo italiana è quella relativa a solai e coperture (passata da 16 a 38 milioni di m2 tra il 1950 e 50 m, costruita nel 1957-58). La costruzione tradizionale a struttura unica (che è insieme resistente ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] del piano regolatore, sorgono o sono in avanzata costruzione la Casa del Balilla, un edificio scolastico e il in cui è stata sistemata una raccolta di armi e di materiale numismatico, archeologico, scultoreo e fittile. Nel 1935 è stata costituita ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e da una congrua quantità di materiale librario e archivistico, di oggetti di culto, ancora esistenti, pur se la maggior parte risulta essere dispersa, venduta in antiquariato. Il risultato dell'iniziativa ha creato le premesse per la costruzione di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (nonché da altri paesi fra i quali l'Iran che si impegnò nell'aprile 1993 a finanziare la costruzione di un della messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich, " ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alternativa alla costruzione in opera; costituire soluzione obbligata in conseguenza dei materiali utilizzabili oppure ); incavallature in legno (per es. le capriate leggere con luci da 8 m a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] teatro, una libreria e una biblioteca. È del 1990 il concorso, vinto da R. Moneo, per la nuova sede del Moderna Museet di Stoccolma ( privilegia i materiali naturali e le nuove tecniche di lavorazione, ed è una delle più grandi costruzioni in legno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...