Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] di Osaka, con pareti esterne in materiale plastico (1990); gli interni dell'agenzia Pavillon a Milano (2008), costruzione sperimentale destinata ad accogliere laboratori alta 12 m e due cuori rossi trafitti da una freccia, è stato realizzato ed esposto ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] costruzione (La Martella, Serra Venerdì, Venusio, Lanera e Spine Bianche). Alcuni complessi industriali, alla periferia della città, sono dediti alla produzione di materiale , a tre torrioni cilindrici, fu eretto da G.C. Tramontano (16° sec.).
...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] Stam, ecc.). La casa da lui costruita era completata da mobili in acciaio disegnati secondo le caratteristiche di ogni materiale impiegato (marmi rari, vetro abitazione modello realizzata per la mostra della costruzione a Berlino. Nel 1930, su invito ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] : il disegno planimetrico, l'ordine di facciata, i materiali di costruzione e così via. In venti anni di lavoro R. House di Chicago (1886) presenta soluzioni di pianta, libere da schemi simmetrici e monumentali, che appaiono molto avanzate. L'ultima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . C'è da aggiungere che questa vicenda è avvalorata solo quando diventa oggetto di un racconto, materiale di una narrazione rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione di una pratica della località come linea di frattura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Vostell, G. Chiari): i quali vogliono non tanto la costruzione di ''situazioni'', ma provocare − attraverso un viaggio o deriva modificazioni indotte sulla nostra sensibilità dello spazio da volumi, materiali, forme. Annullato l'elemento manuale, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Castello Visconteo e la costruzione dell'Ospedale Maggiore. Ambedue furono volute da Francesco Sforza, quando prese mineralogia e di botanica, si andò man mano arricchendo di nuovo materiale e trovò valenti direttori in E. Cornaglia, in L. Stoppani ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] cose da una parte ha contribuito al depauperamento del patrimonio edilizio e alla fine di qualsiasi attività di costruzione, subito a ipotecarla con una scelta di grande impatto materiale e psicologico − restringimento fisso e chiusure mobili alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e delle collettività non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una permeava nel decennio precedente, sostituito da una maggiore attenzione alle questioni della costruzione formale. Dopo l'esplosività creativa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] costruzione di laghi per scopi idroelettrici e irrigui, come quello sul Bussento, alla derivazione di acqua da ), pp. 516-19 e 52 (1984), pp. 509-21; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...