Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] crisoelefantino donato da Erode Attico. Del 1952 è il rinvenimento di una statua colossale seduta, forse appartenente a un gruppo di Posidone e Anfitrite. Il tempio fu demolito interamente nel VI sec. per fornire materiale alla costruzione della ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] con il Rossetti. L'11 apr. 1499, ad esempio, Alvise Roberti si accordò con il F. per la fornitura di vario materiale - pietre dacostruzione, finestre, basi, una pilastrata angolare di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] successive riparazioni; è attestato il reimpiego come materiale di costruzione di blocchi del primitivo Partenone). L'accesso premnesicleo dell'edificio, e in determinate direzioni di visuale calcolate da punti fissi (studî di Franco e Stevens); non ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] di una gran fretta di terminare la costruzione. Per il resto, la scultura architettonica di B. indica la cooperazione di artigiani copti, richiamati da molti luoghi vicini e lontani. Una piccola parte del materiale scolpito riflette il naturalismo di ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] proporzionato che ospita attualmente il museo. La sua costruzione appartiene al secondo periodo della dominazione veneziana (1686 sono ad Atene) e alcuni frammenti di affresco; materialeda scavi greci condotti dopo la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] . Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre fornito il materiale di costruzione occorrente. Il 6 ott. 1527 l'A. veniva nominato 'interno di S. Sebastiano, con coro traversale o "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in Isola) e cupola sul ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] strati di anfore ("pignatte") usate come materiale nella costruzione del piede della cupola, visibili per il accettabile l'ipotesi che l'edificio fosse stato fatto elevare da Costantino quale mausoleo di famiglia in epoca anteriore alla fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] state spezzate appunto per servire come pietra dacostruzione.
Notò inoltre che, nell'abitato chiamato Neolitico e della prima Età del Bronzo. La zona però non presentò materiale in strato.
Bibl.: L. Ross, Reisen auf den griecehischen Inseln des ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] monastero di Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale allo stesso monastero per la costruzione dell'infermeria: e ciò ha fatto successori sembrano già avere costruito la fornace per materialeda murare; appare pure avviata quella produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] serie dei busti-ritratto, sugli altari sepolcrali o su stele del I sec. d. C., generalmente riadoperati come materialidacostruzione nelle mura della città. I più antichi ritrovamenti di V. furono trasportati al museo di Salonicco, principalmente le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...