Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , sì che l'evidenza stratigrafica e la reperibilità di tracce ed impronte, lo stato di conservazione dei materialidacostruzione e degli oggetti varia radicalmente dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] lo stato attuale. Il degrado potrebbe essere anche dovuto a una sistematica demolizione effettuata per ricavare materialidacostruzione (Conforto 1986; Lancaster 1998; Croci 1990; Il Colosseo, 1999; Rea, Beste, Lancaster 2002; Rota Colisei, 2002 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] questi edifici.
Dal punto di vista storico, questo sdoppiamento si spiega senza dubbio con il cambiamento dei materialidacostruzione impiegati nell'edificazione dei templi. Quando, in seguito a una complessa evoluzione di carattere religioso (che ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] articolo, sotto la voce muraria, arte verranno considerate le tecniche murarie degli edifici pubblici e privati e i materialidacostruzione in pietrame diverso dal marmo, per il quale si rimanda alla voce marmo. Per le cinte di fortificazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] edifici ottomani, non vi è motivo di ritenere che questa pratica nascondesse un significato politico. La richiesta di materialidacostruzione, in particolare di marmo, aumentò a causa della scarsità dovuta alla inattività delle cave di Marmara dal ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] a struttura polare siano capaci di attirare l'acqua nel proprio interno (materiali idrofili). Ciò avviene ad esempio nei materialidacostruzione porosi (pietre, mattoni, malte), che attraggono l'acqua nei pori più fini (capillari) dando luogo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] degli scavi, pure per altri aspetti tanto ricca.
3. Architettura e scultura. - Il materiale architettonico, reimpiegato nelle costruzioni più tarde, è da queste riemerso e ci offre una larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , in cui sono esposte le norme che riguardano le dimensioni e i procedimenti da utilizzare in rapporto ai diversi tipi di costruzione e ai diversi materiali. Questa parte è composta da: (a) regole su muri e palizzate, le quali includono le norme per ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che case; nei quali, i mattoni mal cotti, la terra battuta e i cannicciati rappresentavano i tipici materialidacostruzione; dove lo stesso legname massiccio era utilizzato con quella parsimonia che l'alto prezzo imponeva.
Della permanenza delle ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] in marmo si protrasse a causa del ritardato arrivo del materialeda Carrara e degli altri impegni, sempre più numerosi, s. Tommaso da Villanova per l'altare della cappella gentilizia fondata da Camillo Pamphili, costruzione satellite della fabbrica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...