MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , p. 147).Poste le fondamenta "in latitudine et longitudine", i lavori proseguirono fino a esaurimento dei materialidacostruzione, che furono poi trovati, secondo la Relatio, per ispirazione divina, ma più probabilmente per la localizzazione dell ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] . 1935: progetto per un ponte sul Tevere, Roma. 1936: mostra dei materialidacostruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano; progetto per una piccola casa da costruire per la campagna; progetto per il nuovo autodromo presso la mellah di ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] dovevano sostenere il peso degli operai, dei loro strumenti (squadra, cazzuola, filo a piombo, livella) e dei materialidacostruzioneda mettere in opera (blocchi di pietra, mattoni, legni e malta). Queste strutture in legno, a volte molto esili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] per la costruzione delle cappelle laterali e ai lavori d'inizio del nuovo campanile, progettato da lui stesso, recò inoltre a Milano, Lodi, Bergamo, allo scopo di procurarsi materialeda lavoro; mentre nel 1497, andò a Bologna, per comporre fra ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] usare gli strumenti, di disegnare piani, di fare stime dei costi, e una buona conoscenza delle qualità dei materialidacostruzione. Secondo il B. a un architetto militare sono sufficienti le conoscenze elencate, che invece per un architetto civile ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] , poche delle antiche chiese vennero restaurate, mentre le altre furono in parte demolite per recuperarne i materialidacostruzione. Il tracciato viario medievale si conservò comunque nel piano regolatore imposto alla città nel 1681, a seguito ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] le acque a N dello Stadsholmen, è stato rinvenuto legname dacostruzione, che, dall'analisi dendrocronologica, risulta riferibile al sec. canale di Stoccolma. Elaborazione dendrocronologica del materiale ligneo dello Helgeandsholm], Stockholm 1987; ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] dubbio a che fare con il clima (umido o secco, caldo o freddo), la latitudine, la disponibilità di materialidacostruzione, il livello tecnologico, le risorse economiche: tutti questi fattori concorrono alla forma dell’a., ma non possono essere ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] e l'agiatezza materiale. Da questo concetto appunto nasce l'ospedale "a blocco".
Tuttavia anche questo tipo di ospedale non è esente da inconvenienti, che diventano tanto più sensibili quanto più si addensa la costruzione. Quindi, pur essendovi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materialidacostruzione. Pertanto si [...] 'esperienza), empirismo che risulta necessario nel caso di un materiale complesso come il terreno. Molti dei procedimenti di progettazione e di costruzione derivano in modo rilevante da varie esperienze positive e, se usati correttamente, danno buoni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...