CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum)
S. Stucchi
Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] resti ellenistici e romani sono molto scarsi ed hanno offerto molto materialedacostruzione per la cittadella selgiucide e per il paese moderno. Si notano la forma di un circo e resti di costruzioni sia in blocchi di pietra che in mattoni.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DORION (Δωρίων)
L. Guerrini
Scultore di origine e famiglia ignoti, attivo a Tebe nella seconda metà del III sec. - inizio II sec. a. C., dove firma una base in collaborazione con Melas e Leon. La base [...] sul lato anteriore, parte destra), dedicatagli dai genitori (v. i due nomi a sinistra). La base, reimpiegata come materialedacostruzione, si rinvenne murata in un edificio privato di Tebe. I tre artisti non sono originarî della Beozia, perché ...
Leggi Tutto
PHILAGROS (Φιλάγρος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Eleusi tra il 356-55 e il 353-52, menzionato in rendiconti per l'apprestamento del materialedacostruzione per il prostòion, il portico [...] esterno di Philon (v.) nel Telesterion (I. G., ii, 1666 A v 7, cfr. ii, 5, 1054 b).
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v., n. 4; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 113, 115, ...
Leggi Tutto
HERYSION (῾Ηρυσίων)
M. B. Marzani
Tagliapietra (λιϑουργός) di epoca imperiale.
Non si conosce il luogo di origine. Si firma, insieme ad un Asklepios, sul plinto di una stele trovata ad Istanos, in Galazia, [...] insieme ad altre, reimpiegate come materialedacostruzione in muri di case.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 392. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità di costruzioni di grandi dimensioni con largo uso del vetro.
Nel periodo tra per ricottura.
Il v. lamellare è un materiale in lastre costituito da strati alternati di v. e di materia plastica ...
Leggi Tutto
Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] , prima della quale la cerimonia avveniva la mattina del sabato santo) viene condotto davanti alla porta del duomo un c. tirato da buoi infiorati; nel momento in cui nella chiesa è intonato il Gloria, un razzo in forma di colomba parte dall'abside e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ecc.) e in edifici privati, che raggiungono, tramite il sapiente sfruttamento del laterizio o altri semplici materialidacostruzione, soluzioni di estremo ardimento; anche in campo figurativo, la maggior parte dei monumenti ufficiali romani, al ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] impianti industriali operanti soprattutto nei rami alimentare, tessile, farmaceutico, poligrafico, dell’arredamento e dei materialidacostruzione (questi ultimi sotto la spinta dell’intensa attività edilizia); G. è tuttavia una città eminentemente ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] ) e di uso corrente (porcellane, terraglie, terrecotte), materialidacostruzione (laterizi, grès), prodotti sanitari, refrattari, abrasivi, isolanti elettrici, materiali ferroelettrici e ferromagnetici, semiconduttori, superconduttori, celle solari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] da diversi tipi di fonti (per il periodo gotico un'ampia analisi delle fonti contemporanee e successive è in Frankl 1960), sono gli studi sull'organizzazione del cantiere, sui materiali, su metodi e strumenti della progettazione e della costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...