Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] ha fatto sì che essa fosse considerata come una economica cava di pietrame già squadrato, prezioso materialedacostruzione per la metropoli islamica che andava rapidamente sviluppandosi nelle sue vicinanze. Due diverse ragioni impediscono così ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] antichi campi di rovine. A queste ragioni di inferiorità archeologica, si aggiunga il fatto che il materialedacostruzione non è nel D. così facile da ottenere dalle cave che ovunque nella Vallata sono a portata di mano, e deve anzi esservi ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] si deduce che il tracciato delle mura doveva essere molto irregolare, in rapporto con le esigenze del terreno, e che il materialedacostruzione era assai mediocre. Lo spessore delle mura è in media di due metri; la porta d'entrata è al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] di epoca parthica, sassanide e abbaside, oltre a frammenti di vetri, resti di mosaico, ecc. Risulta che come materialedacostruzione si usava solo il mattone cotto o seccato all'aria.
I ritrovamenti dei suddetti scavi, che debbono essere proseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] iniziale risale al V sec. d. C.: il Convento Bianco e il Convento Rosso (v. convento; copta, arte) così denominati dal colore del materialedacostruzione, rispettivamente il calcare bianco e il mattone. Non lontano sorgeva il centro di Athribis ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] II Herculia. Il castrum fu rialzato e così pure le mura della vecchia cittadella vicina, impiegando quale materialedacostruzione resti di vecchi edifici demoliti, monumenti funerarî, altari, iscrizioni, ecc. Le due fortezze di nuovo distrutte nel ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] al nucleo centrale, venne trasformato in una torre merlata (sec. XII), a protezione di una fortezza. Tutto il residuo materialedacostruzione venne utilizzato per le casette di un villaggio, che rimase in piedi fino alle radicali opere di scavo e di ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia)
L. Guerrini
Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos.
L'ubicazione della città ci viene [...] . provengono anche numerose iscrizioni funerarie, votive e dediche agli imperatori romani rinvenute per la maggior parte usate come materialedacostruzione in un'opera di difesa tardo-romana.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 1048, s. v ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] messo in luce le rovine della fortezza romana e un gran numero di monumenti scultorei ed epigrafici - riutilizzati quale materialedacostruzione - di un singolare interesse per conoscere la vita economica, sociale e militare di U. dal sec. II al sec ...
Leggi Tutto
PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819)
L. Mercando
Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] è visibile dei monumenti scoperti nel secolo scorso (piscina epuratoria; parte del teatro; altri ruderi); si nota tuttavia materialedacostruzione d'età romana reimpiegato nella chiesa di S. Vittorino. Dell'antica strada fino a qualche decennio or ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...