Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] che il cinema introduce è che trasforma i mostri da entità descritte o raffigurate in creature che sembrano vivere. moderna, impegnata nella costruzione di un individuo Si tratta, tuttavia, di una produzione 'materiale' di mostri, dei quali si ha una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] la differenziazione del corredo, la presenza di semata, la costruzione di muri di cinta e di piattaforme, almeno nelle IIIA, ad Archanes, Festo, Chania e caratterizzato da un corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] da quella di costruire sistemi simbolici per dare senso e significato al mistero di una realtà ambientale e corporea mai definibile in maniera univoca, ma continuamente sfuggente in rimandi inesauribili. La costruzione prima che materiale. Quindi la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] non solo alimenti ricchi di vitamine, ma anche materiale per costruzioni, stuoie, cesti e contenitori. I navigatori che di Kuk sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] è triplicato – è stata resa possibile da un processo di costruzione sociale della classe dirigente, centrato sulla convergenza creazione di scuole, ad acquisti massicci soprattutto di materiale bellico e infrastrutturale, come le ferrovie. La ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] tetradrica la cui diversa sovrapposizione dà luogo a varie modificazioni polimorfe, temperature), nella costruzione di condensatori elettrici miche. ◆ [FTC] [EMG] M. artificiale: materiale isolante elettrico, per la prima volta realizzato in Germania ...
Leggi Tutto
fune
fune [Der. del lat. funis] [FTC] [MCC] Corpo flessibile di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati [...] , resistente alla trazione. Si distinguono vari tipi, in base alle caratteristiche di costruzione (elementi costitutivi, avvolgimento, ecc.); tra i più noti, le f. spiroidali, formate da vari strati di fili avvolti a elica intorno a un'anima generalm ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...