VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Inghilterra l'origine della sua potenza navale e della costruzione del suo impero: volontarî del mare erano quei spirituale e materiale. Comprende circa 100.000 soci, raggruppati in 385 sezioni e gruppi; il suo labaro, decorato da 65 medaglie ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da ricordarsi il completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all'acquedotto di Ponte a Moriano e dintorni; alla costruzione (Lazzareschi) il materiale d'archivio per lo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] ghiacci della calotta artica.
La sua sorgente di energia (materiale fissionabile) è stata cambiata più per un controllo che vario tipo.
Il programma di costruzione dei s. atomici impostato dalla marina statunitense dà un'idea dell'importanza che ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] ha forma simile a quella di un sigaro avana ed è costituito da una lega di rame (tombacco) senza incamiciatura, realizzando col fucile Lebel difficoltà di approvvigionamento di taluni materiali essenziali per la loro costruzione.
Il proietto. - Gli ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] sistemi mondiali; per la critica del maoismo da parte sovietica, sono fondamentali il suo la legittimità dell'interessamento materiale e del calcolo economico, Reči i stat'i ("Sulla via della costruzione del comunismo. Scritti e discorsi"), voll. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche in giorni prestabiliti, la costruzione di nuove sedi, la di G. IX è indispensabile ricorrere al materiale documentario compreso in Regesta pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] – esaltavano la comunità dei beni materiali come condizione di una vita migliore, la fase socialista avrà inizio la costruzione del comunismo.
L’anarchismo. Nel 1889 venne fondata la Seconda Internazionale, da cui nel 1896 furono esclusi gli anarchici ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] come una condizione storica reale, ma come una costruzione del meridionalismo, strumentale sin dall'Ottocento agli interessi comunicazioni e agli scambi di beni materiali e immateriali sono simili a quelli del Nord. Da tempo quella meridionale non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’arte, invece, la biografia ebbe fin da principio una assai maggiore sostanza di costruzione storica. Giovò – è lecito credere – del 19° sec. si era fatta forte l’influenza del materialismo storico e del marxismo in tutta la cultura italiana. Storici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste da pontefici di grande forza che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. Di contro, l’apporto dei cattolici alla costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...