DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. per un superiore senso di disciplina.
Sull'indirizzo da dare alle costruzioni navali nel dopoguerra, nel breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] il piroscafo "Roma" il trasporto di materiale bellico da Civitavecchia ad Ancona, quindi raggiungeva in ecc. (ibid. 1868); Nozioni preliminari per un trattato sulla costruzione dei porti sul Mediterraneo (ibid. 1874); Illuminazione e segnalamento dei ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] interprete delle sue direttive, intese al rinnovo del materiale.
Aveva frattanto iniziato un'attività di studioso cantieri avrebbero dovuto lavorare quasi esclusivamente per la costruzione di navi da trasporto. Presentò a questo proposito, con altri ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] a York, a Paolino viene attribuita la costruzione di una chiesa a Cambodunum (forse cap. 18-19). Streanæshalch inviò il materiale a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, di Lindsey (? 716-731) menzionata da Beda nella Praefatio conteneva forse anche i ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] comunicazioni e l'attacco a quelle avversarie da portare fino al risultato di impedire al nemico materiale semplice, sicuro e uniforme e sollecitava l'aviazione a valorizzare gli aerosiluranti. Ma dal 1933 in avanti prevalse una linea di costruzioni ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] La costruzione delle spade ebbe una grande evoluzione nell'Età del Ferro, in quanto la maggiore robustezza del materiale non convenzionale, condotta con armi chimiche o batteriologiche, è da allora molto presente. Esiste infatti la possibilità che si ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] cluniacensi, proibirono la costruzione di campanili di pietra erano limitati al vasellame liturgico; il materiale costruttivo, povero e di basso costo accanto ai corsi d'acqua, erano in genere cinti da mura, lungo le quali si aprivano locali di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] da queste esperienze trasse notevoli conseguenze pratiche sulla variabilità dei coefficienti di forma e di portanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione migliorata dalla costruzione di impianti e di materiale rotabile più ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] volto a promuovere il rinnovamento morale e materiale del Piemonte e inserirlo da protagonista nella vita italiana ed europea. la Svizzera e gli Stati tedeschi meridionali per la costruzione di una strada ferrata che congiungendo il porto di Genova ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] di ispirazione cristiana, fondato nel 1919 da don Luigi Sturzo ‒, nelle liste del acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a Sella giocarono un ruolo decisivo nella ricostruzione materiale e morale del paese. Essi legarono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...