Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] la sovranità nazionale affidata alle loro cure e la base materiale del loro status. Pur con i suoi limiti, il la costruzione di procedure di controllo democratico delle relazioni internazionali globali, in modo da sottrarle progressivamente ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] difficoltà di trasformare le condizioni materiali. Pochi altri hanno conosciuto la gloria di entrare da vivi nella storia e nella epurata. A partire dal 1970 fu avviata l’effettiva costruzione del partito che aumentò rapidamente i propri iscritti e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tecnologico (se si riscaldano assieme certi materiali ne uscirà una pasta vitrea di un mezzo di una bipartizione. Riportiamo qui un passo da un testo magico, che esprime entrambi i ) remoti come anche alla 'costruzione' di 'antenati tecnologici' per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] , e ne fu simbolo eloquente la costruzione dell'Augusta, iniziata nel 1322: si da parte del C. restano numerosi interrogativi, soprattutto per la mancanza di fonti. Si può tuttavia affermare con fondamento che il C. non ebbe il tempo materiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Veratti offre un esempio di quella che era la cultura materiale delle scienze fisiche in pieno Illuminismo. Un modo di affrontare comportamento fisico della bottiglia da quelli accidentali legati al suo schema di costruzione. Il condensatore piano, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli materiali, economici e civili, a quelli personali, il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni barocche, in gran parte posteriori al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dei piani per la costruzione di una città cinematografica al C. per suo uso esclusivo come materiale sulla base del quale redigere in seguito 1937-1939), Milano-Verona 1956, ad Ind.;F. Anfuso, Da Palazzo Venezia al lago di Garda, Bologna 1957, ad Ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione di tale immagine. «Si pensi» ama premettere, seguito raccolta iconografica su soggetti ricollegabili ai temi da lui esplorati, e materiali e documenti sulla sua figura: http:// ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il la resistenza sviluppata dal General Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] i dodici "capitula" di Cirillo. A giudicare da quanto sostiene lo stesso Vigilio, che rievoca gli a un tempo disciplinare e materiale delle Chiese. Nella "Tuscia Annonaria . A Roma P. avviò la costruzione della basilica dei SS. Apostoli, intitolata ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...