GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] intenta a se stessa e alla costruzione del proprio personale benessere materiale. Il suo carteggio (52 lettere e di congregazioni di religiose, Roma 1768, pp. 47-58; D.M. Annibaldi da Latera, Vita della vergine s.ta G. M., Roma 1805; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] veneziana nell'assistenza religiosa e materiale nei confronti della popolazione, prezzi degli affitti, la costruzione di case popolari e marzo 1904, e cenni della visita apostolica fatta in Viterbo da mons. Binarini vescovo di Rieti nel 1573-74, ibid. ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] dal maestro, insieme al possesso materiale dell'onnicordo.
Il 20 luglio 1699 sue pagine, mai pura costruzione, ma sempre al servizio voci (framm.), identificati come opere del C. da M. Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] che scatenò la gara per il controllo dei beni pubblici da lei detenuti. Nel vuoto di potere generato dalla scomparsa materiale, realizzato tramite l’adesione ai movimenti riformatori, con il potenziamento della vita monastica e la costruzione ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] sia dei modelli iconografici sia del denaro e dei materiali necessari. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello anche da rilevare che il primo testo con il nome di Pantaleone è stato collocato accanto alle scene riguardanti la costruzione dell’Arca ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] S. Clemente fosse oggetto di una tenace opposizione da parte di Boemondo di Tarsia, che controllava il Clemente: intraprese una massiccia opera di costruzione edilizia, che vide tra l'altro Rusticus" per l'esecuzione materiale - la redazione del già ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] lavori di restauro, culminati nella costruzione di una aula magna e delle Non si fermò però all'aspetto materiale, pur importante per le condizioni in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] , presso Gaeta, per sottrarre la comunità alla corruzione che da Monte Cassino, sotto il nuovo abate, dilagava. Molto probabilmente Curò la costruzione già iniziata della Badia di Grottaferrata e fece edificare, con materiale tratto dalle antiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] arrivò nell'isola con l'incarico di vicario apostolico.
Partito da Napoli l'11 novembre riuscì a sbarcare a Malta solo quindi alla riorganizzazione materiale e morale della diocesi.
Il 29luglio seguente iniziò la costruzione della nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di avere informazioni da un confratello pulsanese di nome Andrea (30). L'autore di B2 lavora su materiali raccolti da don Paolo, devozione di B. al santuario dell'apostolo portò alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Iacopo al Poggio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...